Head Porsche 70

allroundtopLIVELLO 6/7

Head Porsche 70

sci head Porsche 70

Cosa dice l'azienda

Porsche 70 è lo sci da pista, di derivazione race, pensato per gli sciatori che amano  velocità,  precisione e stabilità. Questo modello sotto il suo cofano ha un motore potente e scattante. Questo grazie alla più moderna tecnologia che Head ha messo a punto per i suoi atleti di Coppa del Mondo.

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 156,163,170,177

posizione di marcia: No

Raggio: 31,1m @ 170

Sidecut:124/70/109 @ 170

Bindings:Protector PR 13 GW

Tecnologie:

Graphene World Cup Cap Sandwich, RD Race e soletta UHM C

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 86 %
  • Stabilità
    13 %
  • Comfort
    14 %
  • Maneggevolezza
    14 %
  • Conduzione
    14 %
  • Impulso
    12 %
  • Curve strette
    13 %
  • Curve medie
    13 %
  • Curve ampie
    11 %
  • Presa di spigolo
    13 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Quasi tutto il nostro test Team, appena messo ai piedi il nuovo Head Porsche 70, ha pensato ad una operazione di marketing o semplicemente di diversa serigrafia di un prodotto esistente.
Invece, con sorpresa di tutti i nostri testatori, il nuovo Head Porsche 70 ha espresso proprie peculiarità e caratteristiche, dimostrando di essere uno sci valido, piacevole, ideale per sciare in conduzione.
Ti da “grande confidenza da subito, nella prima parte di curva ti facilita l'ingresso e ti permette tanta inclinazione” spiega Gianluca Branciaroli, che premia lo sci con un risultato pieno e il 100% di gradimento nella voce rispondenza al profilo.
E’ un prodotto che “ti fa sciare bene, sia in curve condotte che in quelle con un po’ di indirizzamento nei primi metri”, appunta Federico Casnati, mentre Alex Favaro loda come lo sci riesca ad adattarsi, rimanendo intuitivo, in tutti gli archi di curva. E’ stabile, preciso, con una presa di spigolo rapida e un inserimento in curva graduale, grazie alla spatola morbida.
Lo sci è l’ideale per sciate di tutto il giorno, per divertirsi in un arco medio e avere un attrezzo con molta maneggevolezza e una buona dose di stabilità. Lo sci pecca un poco in stabilità nelle grandi inclinazioni (Alex Favaro) e alle alte velocità (Enrico Voyat) ma si mantiene pienamente nel profilo descritto dalla casa austriaca.
Lo abbiamo provato su nevi invernali e sulle piste ben preparare di Pila, e in ogni frangente lo sci si è dimostrato pronto alle sollecitazioni dello sciatore, ma mai eccessivo nelle risposte. Tranquillo nella conduzione ma con quel brio per non annoiarsi e sentire sempre lo sci pronto: “stabile, performante, un binario!” scrive Christian Aldegheri al termine del test, visibilmente soddisfatto. Lo consigliamo agli sciatori dal livello medio, dal livello 4 avanzato a salire, anche se non hanno ancora imparato benissimo la conduzione, fino a un livello 6 che voglia godersi sciate precise, con un po’ di cavalli da tirar fuori al momento giusto, ma non sempre e non in ogni pendio.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 6
slide 1 of 6
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 6