Blossom N1 GS

GiganteLIVELLO 6/7

Blossom N1 GS

2021 Versione 2023
sci blossom N1 GS

Cosa dice l'azienda

Una discesa sugli sci da gara, realizzata con la stessa struttura è un po 'più agevole grazie ad un taglio laterale più rilevante. Queste caratteristiche rendono questo modello adatto a sciatori esperti come corridore di alto livello, maestro di sci di alto livello, sciatore di alto livello con tecnica da gara. Il nostro modello GS N ° 1 dà il meglio di sé nelle curve medio-lunghe ad alta velocità. anche su neve dura e ghiacciata. Grazie alla sua struttura a sandwich e alla Wood Core Technology, il N ° 1 GS garantisce grande stabilità a qualsiasi velocità. (Questo modello da gara carve è spesso il fratello minore dello sci da corsa GS perché la sua forma ei suoi materiali lo rendono un po 'più indulgente).

Capacita: ESPERTO (L5), LIVELLO 6/7

misure disponibili: 166,173,178,183

posizione di marcia: No

Raggio: 18m @ 178

Sidecut:114/69/99 @ 178

Bindings:V614BLOSS VSP412 BLO YELLOW

Il risultato del test NeveItalia

  • Rispondenza profilo
    SI al 69 %
  • Stabilità
    56 %
  • Comfort
    42 %
  • Maneggevolezza
    39 %
  • Conduzione
    50 %
  • Impulso
    43 %
  • Curve strette
    41 %
  • Curve medie
    52 %
  • Curve ampie
    53 %
  • Presa di spigolo
    53 %
Video - le opinioni a caldo del NeveItalia Test Team

Il Blossom N1 GS è la proposta confermata per la stagione 2022/23 in campo racecarver GS, con struttura derivata dal mondo racing ma con sciancratura non a norma FIS.
E’ un prodotto che offre “stabilità e buona presa di spigolo in ingresso curva” spiega Laura Jardi nella scheda, “divertente nell’arco medio” precisa Elena Re e per Isabel Anghilante è uno sci “molto vicino ad un GS, quindi performante”.
E’ un prodotto che si esprime al meglio alle alte velocità e nelle curve ampie, frangenti in cui è maneggevole ed è sempre sotto il piede (Andrea Mattasoglio), è molto reattivo soprattutto verso fine curva, fin quasi ad essere nervoso (Valeria Poncet), tiene molto bene la curva (Davide Mazzarrisi) , mentre per più di un testatore lo sci è poco intuitivo, soprattutto negli spazi stretti dove “è una bella sfida riuscire a domarlo” per Elena Re.
Ha un’ottima presa di spigolo che coniugata alla stabilità offre buoni risultati sulle piste belle tirate, dove per gli sciatori più forti e prestanti è uno sci “morbido e facile da deformare” come scrive Massimiliano Novena sulla sua scheda al termine del test.
Lo sci viene consigliato ad un pubblico di livello elevato, che non teme la rigidità della struttura e il dover domare lo sci, in cambio avrà una super tenuta, aderenza al terreno e performance molto elevate.

Foto e opinioni di chi l'ha provato
slide 1 of 8
slide 1 of 8
Tutti i tester
slide 1 to 5 of 8

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.