Valentina Greggio e Simone Origone sono subito i più veloci a Vars: tra domani e giovedì le gare di coppa, poi i Mondiali

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci di velocitàcoppa del mondo 2024/25

Valentina Greggio e Simone Origone sono subito i più veloci a Vars: tra domani e giovedì le gare di coppa, poi i Mondiali

Sci velocità: sulle nevi francesi lo start della terza tappa del massimo circuito, sino ad arrivare al week-end con le medaglie iridate in palio. Nel "prologo" odierno, partenza perfetta dei due campionissimi azzurri.

Simone Origone e Valentina Greggio sono i più veloci nel primo atto dell’intensa settimana di Vars, dove tra mercoledì e giovedì sono in programma le gare di una Coppa del Mondo che sinora è stata dominata dal valdostano e dalla piemontese, mentre sabato e domenica sono previste le sfide che assegneranno i titoli iridati 2025.

Nella prima run maschile, Origone ha toccato la velocità di 186,37 km/h, precedendo il padrone di casa Simon Billy (185,79 km/h) ed il neozelandese Tawny Wagstaff, terzo a 185,47, con Samuele Capello 24esimo (175,04 km/h) e Daniele Volpino 31esimo (166,32 km/h).

Velocità ancora una volta altissima per Valentina Greggio che tocca i 184,01 km/h per tenersi alle spalle nettamente la transalpina Clea Martinez (178,97 km/h) e la svedese Agnes Abrahamsson (176,63 km/h). Decimo posto nella categoria junior quindi per Elia Brizio: 150,11 km/h la sua velocità nella graduatoria guidata dal canadese Fredrik Eaton con 155,81 km/h.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
29
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Daniel Tschofenig e Stephanie Venier eletti re e regina, è un trionfo della neve al Gala dello sport austriaco

Daniel Tschofenig e Stephanie Venier eletti re e regina, è un trionfo della neve al Gala dello sport austriaco

Ieri sera a Vienna la premiazione annuale con il Lotteries Sporthilfe Gala: nove anni dopo Eva-Maria Brem, la campionessa del mondo di super-g riporta il titolo di sportiva austriaca dell'anno in casa Wunderteam, mentre il salto con gli sci non riceveva questo riconoscimento da Thomas Morgenstern nel 2011. L'onore è toccato al dominatore della Coppa del Mondo e della Tournée.