A Salt Lake City seconda prova Coppa del Mondo. Gli azzurri per completare il quadro olimpico

Salt Lake City seconda prova Coppa del Mondo. Gli azzurri per assicurarsi il pass olimpico
Info foto

Getty Images

Speed Skating

A Salt Lake City seconda prova Coppa del Mondo. Gli azzurri per completare il quadro olimpico

Archiviata la prima tappa di Coppa del Mondo, lo speed skating internazionale entra  a pieno regime nella sua stagione che culminerà coi Giochi Olimpici di Sochi. Prima, però, Salt Lake City è un passaggio obbligato per i pattinatori che vorranno essere protagonisti all’Olimpiade russa (7-23 febbraio).

La Coppa, alla sua seconda e ultima tappa nordamericana, si ferma nell’impianto dei record negli Usa. Lo Utah Olympic Oval è una pista velocissima: ben sei dei dodici record mondiali attuali sono stati realizzati qui.

Un ghiaccio veloce, dunque, dove gli italiani in gara (9 in totale: 5 uomini e 4 donne) potranno puntare alla conquista del pass olimpico e a confermare il trend positivo inaugurato nello scorso weekend di competizioni, a Calgary.

Su tutti spicca Mirko Giacomo Nenzi. Il veneto, 24 anni compiuti ieri, festeggerà correndo nella Division A (unico italiano promosso) dei 1000m, specialità in programma sabato. Una promozione dovuta alla maiuscola prestazione in terra canadese su quella distanza, coperta in 1:08.19, tempo che gli è valso anche il record italiano. Nenzi sarà uno degli azzurri più presenti sul ghiaccio dello Utah, visto che correrà anche anche le due serie dei 500. Speranze ottime anche nella prova più breve, dove l’italiano ha ritoccato il proprio primato nazionale.

In campo femminile Francesca Lollobrigida, invece, è l’unica azzurra ad aver abbassato a Calgary un record italiano individuale, ipotecando così Sochi. Le speranze di vederla migliorare nei 3000 (unica distanza sulla quale partecipa) sono realistiche, vista anche la personalità con la quale ha corso in Coppa. Nonostante sia una semiesordiente.

Si attendono conferme anche da coloro che hanno già centrato il tempo stabilito per la partecipazione olimpica. Tra le donne, Yvonne Daldossi (nei 500), Francesca Bettrone (1000 e 1500). Mentre per gli uomini, oltre a Nenzi, hanno ottenuto un tempo inferiore al limite Jan Daldossi (500), Matteo Anesi (1500), Andrea Giovannini e Marco Cignini (nei 500). Si aspettano miglioramenti cronometrici soprattutto da Paola Simionato, formalmente non ancora qualificata per i Giochi in nessuna delle sue specialità (500 e 1000).

Ancora in bilico le due squadre italiane del Team Pursuit. I ragazzi si trovano attualmente all’ottavo posto del ranking: poiché le prime otto squadre accederanno ai Giochi Olimpici invernali, dovranno prendersi un margine di sicurezza. Diverso il discorso per le donne: nonostante siano reduci dal record italiano stampato a Calgary, detengono il decimo miglior tempo di squadra. A oggi non sarebbero qualificate.

Tra i big, c’è grande attesa per gli idoli di casa, gli americani Shani Davis ed Heather Richardson, entrambi reduci dalla vittoria nei 1000m in Canada. Fari puntati su due mostri sacri dello speed skating come Sven Kramer (impegnato nei suoi 5000) e Claudia Pechstein (nei 3000) e sul duo olandese in testa alla classifica generale dopo la prima tappa: Lotte van Beek, tra le donne, e Koen Verweij nel maschile. Infine, si attendono nuove imprese dalla fenomenale sudcoreana Lee Sang-Hwa, fresca ritoccatrice del suo primato mondiale nei 500. Ovvero 36.74, stabilito appena una settimana fa.

 

 

 

Il programma della prima giornata di gare (ora italiana) con gli azzurri impegnati. Gare trasmesse in streaming sul canale ufficiale dell’ISU http://livemanager.eurovision.edgesuite.net/isu/site/index.html:

 

Venerdì 15 novembre

Ore 16:50 serie 1 500m donne Division B (Y. Daldossi, P. Simionato, Bettrone)

Ore 17:25 serie 1 500m uomini Division B (Nenzi, Bosa)

Ore 18:24 3000m donne Division B (Lollobrigida)

Ore 19:36 1500m uomini Division B (Anesi, J. Daldossi, Giovannini)

Ore 22:02 serie 1 500m donne Division A

Ore 22:29 serie 1 500m uomini Division A

Ore 23:16 3000m donne Division A

Ore 00:20 1500m uomini DIvision A

3
Consensi sui social