Coppa del Mondo: Wüst e Lee a bersaglio. Alla Polonia l’inseguimento a squadre

Coppa del Mondo: Wüst e Lee a bersaglio. Alla Polonia l’inseguimento a squadre
Info foto

Getty Images

Speed SkatingSpeed Skating - CdM a Berlino

Coppa del Mondo: Wüst e Lee a bersaglio. Alla Polonia l’inseguimento a squadre

Qualche sorpresa unita a dei classici sempreverdi del ghiaccio. La prima giornata di gare a Berlino valide per la Division A, porta in dote emozioni e risultati affatto scontati. Bene Ireen Wüst e Lee Sang-Hwa, rispettivamente nei 3000 e 500 metri. Dalla velocità maschile spunta il polacco Was. Mentre il Team Pursuit olandese cade con enorme sorpresa – e qualche assenza di troppo – sotto i colpi del terzetto della Polonia.

Prima sessione di gare positiva per la fuoriclasse olandese Ireen Wüst. La pattinatrice originaria di Goirle trionfa per la terza volta in una gara stagionale di Coppa e si riporta in testa alla classifica generale provvisoria. La migliore atleta di Sochi 2014 si prende la vittoria nei 3000 metri davanti alla sorpresa oranje di giornata: Marije Joling. La vincitrice trionfa con il tempo di 4’01’’55, distanziando di 1,75 secondi la meno quotata rivale. Sul terzo gradino del podio si accomoda l’intramontabile Martina Sábliková, ma cede terreno al duo oranje perché staccata di 3’’81 dalla Wüst. Quinta l’attesissima beniamina di casa Claudia Pechstein che dimostra di non avere un feeling così alto con la pista dello Sportforum.

Poche novità anche nel campo riservato alla velocità targato donne. Vince la campionessa olimpica Lee Sang-Hwa, portando così a quattro le vittorie stagionali (su cinque gare). 37’’87 il crono dell’asiatica, sufficiente a precedere la rientrante Heather Richardson. L’americana, vincitrice della coppa di specialità 2013-2014, conquista l’argento in 38’’21. Solo quarta la giapponese Nao Kodaira, l’unica finora capace di battere – a Seul due settimane fa – la campionissima Lee. Sul podio, al posto della nipponica, ci va un’altra olandese molto esperta nei 500 metri come Margot Boer. La due volte medaglia di bronzo a Sochi, conclude terza in 38’’40, appena un centesimo meglio della Kodaira.

Sorpresa estrema per i 500 metri maschili. Trionfa Artur Was, 28enne polacco con un secondo posto come miglior risultato – nonché unico podio in Coppa - in carriera. 35’’01 il tempo del vincitore. Secondo si piazza il canadese Laurent Dubreuil, davanti all’atteso rientrante in Coppa del Mondo Michel Mulder staccato di 11 centesimi dal vincitore. Finisce fuori e non è classificato, clamorosamente, il leader della specialità Pavel Kulizhnikov.

Ottima l’Italia, quinta nell’inseguimento a squadre. Andrea Giovannini, Nicola Tumolero e Luca Stefani ben figurano nella batteria contro la Germania padrona di casa, anticipandola nettamente e dando segnali chiari della ricostruzione per la squadra, avviata. Il Team Pursuit azzurro chiude avanti in classifica generale, al quinto posto, in 3’48’’48. Vince la Polonia (Brodka, Szymanski, Niedzwiedzki) in 3’45’’88 che supera la Corea – seconda in 3’46’’97 - e un’Olanda terza a 1’’70 dai polacchi e delusissima per aver perso l’imbattibilità nella gara a squadre.

Domani la seconda giornata di gare a Berlino.

Sotto, il programma completo con orari e italiani in gara. Diretta streaming sull' ISU Skating Channel dalle 12:45. Clicca qui per accedere

Ore 09:45 1000m donne Division B (Y. Daldossi)
Ore 10:29 1000m uomini Division B (Bosa e Nenzi)
Ore 12:55 1000m donne Division A 
Ore 13:25 1000m uomini Division A
Ore 14:13 5000m uomini Division A (Giovannini)
Ore 15:40 Team Pursuit donne
Ore 17:00 5000m uomini Division B

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.