Martins Rubenis annuncia il ritiro

Martins Rubenis annuncia il ritiro
Info foto

Getty Images

SlittinoSlittino Artificiale

Martins Rubenis annuncia il ritiro

Con un comunicato stampa lo slittinista lettone Martins Rubenis ha annunciato il ritiro dall’attività agonista.

Rubenis nativo di Riga, ha iniziato a calcare le scene internazionali dello slittino a partire dal 1998 divenendo nelle successive sedici stagioni l’atleta più rappresentativo della Lettonia.

Il trentacinquenne baltico nel corso della sua carriera si è tolto parecchie soddisfazioni nonostante si sia dovuto misurare con i più grandi interpreti della storia dello slittino. Rubenis è da considerarsi a pieno titolo un atleta da grandi eventi, non è un caso che dopo il titolo iridato junior 1998 sono seguite due medaglie mondiali e soprattutto il bronzo olimpico di Torino 2006 che rappresenta indubbiamente il picco più alto della sua carriera. Anche nella prova a squadre non sono mancate le medaglie, due a livello mondiale a cui si aggiungono due ori continentali e un mese fa a Sochi nella sua ultima gara della carriera assieme ai compagni Eliza Tiruma e Sics-Sics si è regalato uno splendido bronzo a cinque cerchi.

In Coppa del Mondo, invece non non ha mai fatto meglio del nono posto nella classifica generale ottenendo complessivamente 6 podi egualmente distribuiti tra secondi e terzi posti.

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.