La Germania è campione del mondo nella prova a squadre di Sigulda. Italia quarta

La Germania è campione del mondo nella prova a squadre di Sigulda. Italia quarta
Info foto

Getty Images

SlittinoCampionati del Mondo

La Germania è campione del mondo nella prova a squadre di Sigulda. Italia quarta

Si chiude con un annunciato trionfo tedesco nella prova a squadre l'edizione numero 45 dei Campionati del Mondo di slittino che si sono disputati a Sigulda in Lettonia.

La Germania che schierava al via lo stesso team che due anni fa a Whistler si era laureato campione del mondo e che lo scorso anno si era aggiudicato l'oro olimpico di Sochi, ha battuto di soli 82 millesimi una combattiva Russia. Lo squadrone tedesco infatti deve ringraziare la straordinaria frazione di Natalie Geisenberger, atleta che dopo il titolo mondiale di ieri, quest'oggi ha ribadito tutta la sua classe rifilando oltre 2 decimi a Tatiana Ivanova.

Senza la prestazione mostruosa della bavarese difficilmente la Germania avrebbe superato la Russia, che trascinata dal neo-campione del mondo Semen Pavlichenko ha addirittura operato il sorpasso, prima che Wendl-Artl non riportassero nuovamente la compagine teutonica al primo posto. Con questo trionfo l'undicesimo consecutivo, la Germania sale a quota 15 titoli mondiali su 19 gare disputate con questo format, numeri che da soli spiegano il dominio tedesco nella più giovane delle 4 specialità dello slittino.

La medaglia di bronzo è stata conquistata dal Canada. La squadra nord-americana ha fatto la differenza nelle prime due frazioni grazie all'apporto di Alex Gough e Sam Edney, per poi difendersi con il deludente doppio Walker-Snith. Il paese dalla Foglia d'Acero ha preceduto di 175 millesimi l'Italia.

Il team italiano composto da Andrea Voetter, Dominik Fischnaller e Oberstolz-Gruber conquista al mondiale un quarto posto decisamente insperato, dato che il livello attuale della squadra azzurra e decisamente inferiore ad Austria e Stati Uniti, compagini che quest'oggi nonostante degli errori pesanti sono finite alle spalle dell'Italia non di molto.

Si chiude così un edizione mondiale decisamente deludente per i colori italiani, che raccolgono su una pista amica come quella di Sigulda, solamente una medaglia iridata con i veterani Christian Oberstolz e Patrick Gruber. Ciò che preoccupa principalmente sono i deludenti risultati dei tanto acclamati giovani, che al momento si stanno dimostrando estremamente vulnerabili al grande appuntamento.

Inoltre a differenza di quanto sostiene qualcuno, la squadra italiana è in piena involuzione. Basta controllare i risultati degli azzurri nelle ultime due edizioni iridate per confermare questa tendenza. Tra Whistler 2013 e Sigulda 2015 l'Italia ha conquistato una sola medaglia, venendo superata nettamente da Canada, Austria, Russia e naturalmente Germania. E' passato un solo anno dal ritiro di Armin Zoeggeler e la sua assenza si fa sentire...

FIL_LUGE FISIOFFICIAL #GEISENBERGER #SIGULDA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.