Gli azzurri dello slittino per Sochi

Gli azzurri dello slittino per Sochi
Info foto

Getty Images

SlittinoSlittino - Sochi

Gli azzurri dello slittino per Sochi

La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI) ha comunicato quest'oggi l'elenco dei dieci slittinisti azzurri che  parteciperanno alle prossime Olimpiadi di Sochi.

L'Italia come da vent'anni a questa parte farà affidamento sull'intramontabile "cannibale" Armin Zoeggeler per puntare almeno ad una medaglia a cinque cerchi. Il più grande slittinista di tutti i tempi in questa stagione è tornato ad esprimersi su grandi livelli cogliendo due successi in Coppa del Mondo e soprattutto dimostrandosi estremamente competitivo in molte occasioni. Zoeggeler inoltre, non ha mai fatto mistero che a Sochi andrà a caccia della sua sesta medaglia olimpica della carriera, obiettivo ambizioso considerando la concorrenza tedesca e di Demtschenko, ma fattibile per un fuoriclasse del suo calibro.

Nel singolo maschile, l'Italia sarà rappresentata anche dai due giovani Dominik Fischnaller ed Emanuel Rieder alla prima esperienza olimpica, con il primo che potrebbe persino ambire ad un piazzamento tra i primi cinque della classifica, mentre il secondo dovrà cercare di avvicinarsi il più possibile alla top ten.

La seconda chance di medaglia per la squadra azzurra potrebbe venire dal doppio con i veterani Oberstolz-Gruber e con i giovani Rieder-Rastner, anche se ad onor del vero i due binomi azzurri partiranno più come possibili outsider che come favoriti per il podio.

Nel singolo femminile Sandra Gasparini, Andrea Voetter e Sandra Robatscher salvo sorprese non dovrebbero essere della partita per le posizioni che contano. Gasparini dovrà sfruttare la gara femminile come test in vista della prova a squadre lei che è l'anello debole della formazione italiana. Nella staffetta, l'Italia al momento attuale non è da medaglia, Germania, Russia e Canada sono nettamente davanti agli azzurri, ma la storia olimpica ci insegna che le sorprese nel mondo dello sport sono sempre dietro l'angolo. 

 

Singolo maschile: Armin Zoeggeler, Dominik Fischnaller e Emanuel Rieder;

Singolo femminile: Sandra Gasparini, Andrea Voetter e Sandra Robatscher;

Doppio: Oberstolz-Gruber e Rieder-Rastner

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Andiamo a scoprire la Coppa Europa 2025/26: prima di Natale le classiche italiane, poi Sestriere e Val Sarentino

Il calendario del circuito continentale femminile, con 33 gare, e quello maschile che aprirà le danze dal nord con gli slalom di Levi e Storklinten già nella seconda metà di novembre. Il trittico di velocità a Santa Caterina Valfurva per un dicembre con tanto tricolore, dagli slalom di Obereggen e Pozza di Fassa a quelli in Valle Aurina. Le finali dal 20 al 25 marzo tra Saalbach e Schladming.