Skeleton: la Cina domina la gara a squadre di Winterberg, fuori dalla top ten le due coppie azzurre

Gli azzurri di bob e skeleton viaggiano verso la prossima stagione: ecco la composizione delle nazionali
Info foto

Getty Images

Skeletoncoppa del mondo 2024/25

Skeleton: la Cina domina la gara a squadre di Winterberg, fuori dalla top ten le due coppie azzurre

Nella prova serale che chiude la prima tappa del 2025 succede un po' di tutto, con Zhao-Lin a beffare l'Austria di Flock-Maier; 12° posto per Crippa e Bagnis, 15° per Margaglio e Gaspari con un finale amaro dopo una giornata che era stata positiva per la nazionale con tre top ten a livello individuale.

Un doppio podio cinese, i britannici lontanissimi e l’Italia che deve accontentarsi di due piazzamenti in top 15.

La seconda gara mista a squadre della Coppa del Mondo 2024/25 di skeleton ha chiuso la lunghissima giornata di Winterberg, con la sfida in notturna che ha fatto seguito alle prove individuali nelle quali gli azzurri, ovvero Gaspari, Bagnis e Margaglio, hanno ottenuto tre top ten mostrando segnali di crescita dopo un avvio di stagione non facile.

Non è andata altrettanto bene in serata, con la Cina che ha fatto la differenza in un appuntamento particolare anche per le condizioni meteo trovate e che ha premiato la coppia formata da Zhao e Lin, che ha beffato per un decimo gli austriaci Flock (in trionfo nel pomeriggio) e Maier, secondi davanti all’altro binomio asiatico (per Cina 2) formato da Li e Yin, che ha lasciato giù dal podio gli americani Roderick-Barefoot e Germania 1 di Neise-Keisinger.

Dodicesima piazza, con ben 2”23 di ritardo, per Italia 2 con Alessia Crippa e Amedeo Bagnis, appena quindicesimi a 2”70 Valentina Margaglio e Mattia Gaspari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
17
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.