Poche ore al via della stagione per bob e skeleton. Oioli: "Margaglio non al top, Bagnis deve crederci"

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Skeletoncoppa del mondo 2023/24

Poche ore al via della stagione per bob e skeleton. Oioli: "Margaglio non al top, Bagnis deve crederci"

Da venerdì le prime gare di Coppa del Mondo a Yanqing, con l'Italia ambiziosa in campo maschile puntando sul vice campione del mondo e su Gaspari. L'analisi del direttore tecnico della nazionale.

Mancano poche ore al via della stagione per bob e skeleton, con la CdM che scatterà sulla pista cinese di Yanqing che nel febbraio 2022 ha distribuito le medaglie olimpiche ed è pronta ad assegnare le prime vittorie per il massimo circuito.

Si comincia venerdì 17 novembre con gli skeletonisti (partenza alle ore 3.00 italiane per gli uomini e alle 11.00 con le donne): per l'Italia gareggeranno Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari, Valentina Margaglio e Alessia Crippa. “Abbiamo passato un buon periodo di adattamento – spiega il direttore tecnico Maurizio Oioli, presente in Cina - Margaglio non è al 100% della condizione per un piccolo infortunio muscolare che contiamo sia risolvibile in pochi giorni. In allenamento sta spingendo piano per essere pronta per la gara, dal punto di vista tecnico non è male anche se la pista è difficile, ci tiene a partire con il piede giusto.

Crippa lavora per consolidarsi ad un livello superiore, punta a entrare nelle venti. Gli uomini stanno andando bene nelle prove, ma conta confermarsi in gara. Gaspari a livello tecnico è a posto, deve migliorare qualcosa in partenza perchè non è ancora al top della condizione atletica, Bagnis si sente bene e deve solo mantenere la tranquillità per cogliere un bel piazzamento”.

A Yanqing è presente anche il bob, con la gara degli equipaggi a due di venerdì 17 novembre, mentre sabato 18 e domenica 19 novembre sono previsti due appuntamenti con il quattro. “Baumgartner è l'unico pilota presente - spiega Oioli – e ha fatto ottimi allenamenti. In questi giorni prenderà parte ad un solo allenamento ufficiale perchè a livello di materiali ha già sperimentato qualcosa settimana scorsa, siamo convinti di toglierci delle soddisfazioni”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
55
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.