La stagione olimpica di Pietro Sighel si apre con un 2° posto sui 500 mt di Montréal: solo Dandjinou batte il trentino

Europei Short Track: Pietro Sighel entra nella storia! Sono suoi anche i 1000 metri.
Info foto

2021 Getty Images

Short Trackstagione 2025/26

La stagione olimpica di Pietro Sighel si apre con un 2° posto sui 500 mt di Montréal: solo Dandjinou batte il trentino

Short track: giornata di finali nella tappa d'apertura del World Tour, con il faro della nazionale italiana che sfiora per l'ennesima volta il primo successo nel massimo circuito, in una gara che vede anche Nadalini gran 5°. Staffetta femminile azzurra ai piedi del podio.

Sul ghiaccio di Montréal, nella terza giornata della tappa inaugurale del World Tour di short track, la prima di finali nell’apertura della stagione olimpica, il team Italia conquista il primo podio dell’annata 2025/26 grazie al brillante secondo posto di una garanzia come Pietro Sighel.

Sui 500 metri, il ventiseienne trentino delle Fiamme Gialle viene superato soltanto dal canadese William Dandjinou, vincitore della classifica generale nella passata stagione, archiviando così l’undicesima top 3 individuale nel massimo circuito internazionale (manca ancora la vittoria, ma i successi più pesanti sono arrivati nei grandi eventi tra Europei e Mondiali), cinque delle quali ottenute proprio nella distanza più breve.

Compresa la piazza d’onore di Sighel, sono state quattro le presenze in finale per i pattinatori italiani sul ghiaccio della Maurice-Richard Arena: sempre nei 500 metri maschili da sottolineare il 5° posto di Thomas Nadalini (Fiamme Oro), capace di centrare l’accesso alla finale A. Settima posizione invece per Luca Spechenhauser (C.S. Carabinieri) sui 1500 metri, mentre per la staffetta femminile – composta da Elisa Confortola (Fiamme Oro), Arianna Fontana (Icelab), Gloria Ioriatti (Fiamme Oro) e Martina Valcepina (Fiamme Gialle) – è arrivato un quarto posto in finale A.

Top ten centrata infine sulle distanze individuali da Elisa Confortola sui 1000 metri. Nelle altre due staffette il quartetto maschile ha guadagnato la qualificazione per la finale A di domenica, dove se la vedrà nell’ultimo atto contro Canada, Cina e Corea del Sud grazie al primo posto nella semifinale. Sarà finale B invece per la staffetta mista dopo il terzo posto in semifinale alle spalle di Corea e Canada. Sulle distanze individuali, previste le prove sui 1000 maschili, su 500 e 1500 femminili.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali