Mercoledì andranno in scena le prime prove a squadre della rassegna iridata, con le team sprint in classico (qualificazioni dalle 11.00 e finali dalle 14.30). I padroni di casa norvegesi partono con tutti i favori del pronostico, nella gara che potrebbe consegnare a Johannes Klaebo, in coppia con Erik Valnes, il quarto oro qui a Trondheim. Per l'Italia, argento in carica, saranno in gara Federico Pellegrino e Davide Graz. In campo femminile il pronostico parla svedese, con la coppia formata da Jonna Sundling e Maja Dahlqvit; Caterina Ganz e Federica Cassol il tandem azzurro.
Dopo le 10 km TC odierne, mercoledì sarà la volta delle prima prove a squadre dei Mondiali di Trondheim: le team sprint in alternato.
Alle 11.00 prenderanno il via le qualifcazioni, con le seguenti formazioni in gara in ambito femminile: Finlandia al via con Kerttu Niskanen e Jasmi Joensuu, con il pettorale 1. Numero 2 per la Svezia, detentrice del titolo da due edizioni, che schiera Jonna Sundling, oro nella prova individuale, e Maja Dahlqvist, 3 per la Germania (Katharina Hennig e Laura Gimmler), 4 per gli Stati Uniti (Jessie Diggins e Julia Kern).
Pettorale 5 per la Norvegia, in gara con Lotta Weng e Kristine Skistad, 6 per la Svizzera (Anja Weber e Nadine Faehndrich). Numero 7 per la coppia azzurra, formata da Caterina Ganz e Federica Cassol. Ventisette le nazioni iscritte.
Qui la startlist completa femminile!
A seguire, precisamente alle 11.29, prenderanno il via le qualificazioni maschili. Pettorale 1 per i campioni in carica norge, che saranno in gara con Johannes Klaebo ed Erik Valnes, oro e argento nella gara odierna: Klaebo va a caccia del quarto oro in questa edizione dei Mondiali. Numero 2 per gli Stati Uniti (Gus Schumacher e James Schoonmaker), pettorale 3 per l'Italia, che a Planica 2023 fu argento: per i colori azzurri, oltre al faro Federico Pellegrino, argento nella gara individuale (ma a skating), scenderà in pista Davide Graz; le possibilità di medaglia ci sono, molto dipenderà da come il sappadino lancerà Chicco in ultima frazione.
Numero 4 per la Svezia (Calle Halfvarsson ed Edvin Anger), 5 per la Francia, in gara con Jules Chappaz e Richard Jouve, 6 per la Svizzera (Janik Riebli e Valerio Grond), 7 per la Finlandia (Ristomatti Hakola e Lauri Vuorinen). Parteciperanno ben quarantatre squadre.
Qui la startlist maschile completa!
Le finali scatteranno alle 14.30, con l'atto conclusivo femminile ad anticipare la sfida degli uomini.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 4/5 | 20-100 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 0/11 | 0-10 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
24