Sylwia Jaskowiec: “Grazie a Justyna Kowalczyk per avermi accolta nel suo team”

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di fondo - Polonia

Sylwia Jaskowiec: “Grazie a Justyna Kowalczyk per avermi accolta nel suo team”

Sylwia Jaskowiec, che vanta come miglior risultato in una gara di primo livello il terzo posto nel prologo del Tour de Ski 2013/14, è la miglior fondista polacca dopo Justyna Kowalczyk, con la quale ha avuto il piacere di allenarsi durante l’estate. 

Sono molto grata a Justyna e al suo coach per avermi accolta nella loro squadra, sono molto felice di aver avuto questa opportunità. Dopo l’incidente sugli ski roll (Jaskowiec ha rischiato la vita qualche anno fa scontrandosi contro un pullman, ndr) ho lavorato duramente per tornare ad un livello da professionista. Quando mi sono aggregata a Justyna sapevo che mi avrebbe aspettato un lavoro veramente duro

Qual è stata la tua sfida più dura?

Il programma di formazione generale prevedeva duri allenamenti di giorno in giorno. La sorpresa più grande per me è stata vedere Justyna allenarsi, quanto è forte e quanto combatte insieme al suo compagno Maciek. È stato fantastico e mi ha dato ulteriori motivazioni per la mia preparazione. Inoltre abbiamo svolto gli stessi allenamenti insieme, anche se naturalmente abbiamo programmi individuali

Gli anni scorsi ti allenavi in un gruppo numeroso, Justyna invece lavora da sola. Com’è andata la collaborazione?

L’allenamento in un gruppo numeroso ti dà un sacco di vantaggi, soprattutto in una squadra mista, in considerazione anche della buona atmosfera che si respirava. Ma anche preparandoci in due è andata bene, abbiamo avuto modo di conoscerci meglio e di prenderci cura l’una dell’altra, cercando di creare condizioni ottimali per il lavoro sia fisico che mentale. Abbiamo inoltre avuto tempo per fare di tutto, dall’allenamento al divertimento fino a parlare della nostra privacy

Qual è stato il più grande vantaggio che hai avuto nel cambiare gruppo di allenamento?

Ho cambiato gruppo perché il mio vecchio coach Ivan Hudac, che mi aveva preparato molto bene nelle ultime stagioni, ha lasciato l’incarico. Ho voluto sviluppare ulteriormente le mie capacità e ho cercato le migliori opportunità di formazione e ho trovato la possibilità di allenarmi con una campionessa olimpica e mondiale. Justyna Kowalczyk è una ragazza molto amichevole, oltre che una forza trainante per me. E anche l’allenatore che mi controlla, Aleksander Wierietielny, è uno dei migliori al mondo; ho fiducia in tutto ciò che facciamo nell’arco della giornata

Qual è stato l’obiettivo principale per te durante questa sessione di allenamenti?

Ho cercato soprattutto di progredire nelle capacità fisiche, in particolare resistenza e forza. Voglio migliorare molto anche in tecnica classica

Nel mese di agosto hai partecipato alle gare in Nuova Zelanda, com’è andata?

Sono molto soddisfatta delle gare in Nuova Zelanda, soprattutto quella a tecnica libera. La Merino Muster Marathon è stata una grande sfida per me, ho lottato con Justyna e sono contenta del risultato. Inoltre gareggiare è stata una piacevole pausa durante la routine di allenamenti

Quali sono i tuoi piani per l’autunno?

Siamo tornati dalla Nuova Zelanda a fine agosto e abbiamo appena iniziato un campo di allenamento sulle montagne di Zakopane. La nostra intenzione è proseguire per tre settimane con un sacco di corse sui monti Tatra. Ad ottobre andremo a Ramsau sul ghiacciaio del Dachstein, infine andremo al nord per l’ultima fase della preparazione

Quali sono i tuoi obiettivi per l’inverno?

L’obiettivo principale naturalmente sono i mondiali di Falun. Voglio concentrarmi soprattutto sulle gare sprint, in particolare sulla team sprint a tecnica libera. Infine voglio migliorare i risultati della scorsa stagione

Fonte: http://www.fis-ski.com/cross-country/news-multimedia/news/article=cross-country-talk-sylwia-jaskowiec-pol.html

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

Val di Fiemme ancora protagonista nel prossimo Tour de Ski, antipasto dell'appuntamento olimpico

La ventesima edizione della kermesse di metà inverno dello sci di fondo si concluderà nuovamente sulle nevi fiemmesi, con una due giorni di gare in programma tra il 3 e il 4 gennaio 2026. Si parte con la sprint in classico a Lago di Tesero, prima dell'oramai celebre scalata finale sull'Alpe Cermis. Questo appuntamento sarà il preambolo della rassegna olimpica, al via dal 6 febbraio proprio nella realtà trentina.