Sarà la prova a coppie di venerdì ad aprire il ritorno della località valdostana in Coppa del Mondo. Alle ore 11.20 al via le qualificazioni, mentre le finali scatteranno alle 13.20. L'Italia punta fortemente su Chicco Pellegrino ed Elia Barp, che sperano di regalare una gioia al pubblico di casa. Tra le donne Svezia favoritissima, ma attenzione alla Norvegia. Da segnalare nelle fila azzurre il forfait di Francesco De Fabiani per l'appuntamento nella sua regione.
Cogne torna ad ospitare una tappa della CdM di sci di fondo a sei anni dall'ultima volta. Domani, venerdì 31 gennaio, il trittico di gare nella località valdostana sarà inaugurato dalla team sprint in classico.
Alle 11.20 prenderanno il via le qualificazioni femminili, con la prima formazione finlandese pettorale 1, in gara con Kerttu Niskanen e Jasmi Joensuu. Numero 2 per Svezia I, al via con Johanna Hagstroem e Maja Dahlqvist, 5 per Norvegia I (Hedda Amundsen e Lotta Weng), 7 per Germania II (Laura Gimmler e Coletta Rydzek). Italia I sarà in gara con Caterina Ganz e la valdostana Federica Cassol, mentre Italia II sarà al via con le esordienti Maria Eugenia Boccardi e Lucia Isonni.
Qui la startlist femminile completa!
Le qualificazioni maschili prenderanno il via alle 11.46, con il pettorale 1 indossato dal team Italia I, formato da Elia Barp e dal nativo di Nus, Federico Pellegrino, che sulla pista di casa ha vinto nella sprint TL del 2019: gli azzurri puntano chiaramente al podio e le premesse per una grande prestazione ci sono tutte. Numero 2 per Finlandia I (Iivo Niskanen e Lauri Vuorinen), 3 per Norvegia I (Even Northug ed Erik Valnes, non c'è Klaebo), 5 per Francia I (Jules Chappaz e Richard Jouve).
Pettorale 6 per Svizzera I, in gara con Janik Riebli e Valerio Grond, 9 per Svezia I (Calle Halfvarsson e Oskar Svensson), 13 per Norvegia II (Haavard Taugboel e Ansgar Evensen), 16 per Italia II, al via con Michael Hellweger e Simone Mocellini.
Qui la startlist maschile completa!
Le finali prenderanno il via dalle 13.20, con prima la prova femminile e poi quella maschile.
L'Italia, intanto, perde un pezzo nella squadra maschile per l'intero week-end di Cogne: il valdostano di Gressoney, Francesco De Fabiani, ha dovuto alzare bandiera bianca per la tappa di casa, in una stagione davvero difficile per il classe '93, che non è ancora riuscito ad andare a punti in una singola gara.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Bormio | 12/13 | 25-70 cm |
Bormio 3000 | 12/13 | 25-70 cm |
Alpe di Siusi | 22/24 | 40-110 cm |
Corvara in Badia | 48/48 | 10-50 cm |
Obereggen | 20/20 | 10-60 cm |
Pila Aosta | 14/14 | 50-70 cm |
Chiesa in valmalenco | 10/10 | 35-90 cm |
Ponte di legno | 29/30 | 70-140 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
28