Marit Bjørgen sempre più leggenda, suo l’oro iridato nella Sprint di Falun

Marit Bjørgen sempre più leggenda, suo l’oro iridato nella Sprint iridata di Falun
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di Fondo - Falun 2015

Marit Bjørgen sempre più leggenda, suo l’oro iridato nella Sprint di Falun

I Mondiali di Sci di Fondo di Falun cominciano nel segno della regina di questo sport. Marit Bjørgen infatti si aggiudica la medaglia d’oro nella Sprint a tecnica classica, argento per Stina Nilsson, bronzo per Maiken Caspersen Falla.

Come cinque giorni fa ad Östersund, Bjørgen si nasconde un po’ in qualificazione – chiusa con il sesto tempo – batteria e semifinale, ma quando la partita si fa seria dimostra di essere nettamente la numero uno, andando a conquistare la vittoria numero 112 all-inclusive e la medaglia numero 30 della carriera, 10 alle Olimpiadi e 20 ai Mondiali. È questo inoltre l’oro numero 13 ai campionati del mondo, il numero 9 in gare individuali. Elena Vaelbe, la primatista assoluta, è a quota 14 totali e 10 individuali, pertanto Bjørgen sembra destinata a riscrivere ulteriormente la storia di questo sport.

L’argento va alla svedese Stina Nilsson, che a soli 21 anni conquista la prima medaglia pesante di una carriera che si prospetta ricca di soddisfazioni. Bronzo per Maiken Caspersen Falla, che bissa il risultato di Fiemme 2013 per un podio  che ricorda da vicino quello di due anni fa: l’oro ed il bronzo non sono cambiati, mentre l’argento rimane in casa Svezia passando da Ingemarsdotter a Nilsson.

Quarto posto bruciante per la miglior Justyna Kowalczyk della stagione. La polacca, miglior tempo in qualificazione, supera brillantemente batteria e semifinale, ma nell’atto conclusivo deve arrendersi a tre ragazze oggi più forti di lei. Kowalczyk comunque sembra essersi preparata a puntino per questi mondiali, ed è probabile dunque trovarla in lotta per le medaglie anche nelle prossime gare, su tutte la 30 Km in alternato che concluderà il programma dello sci di fondo femminile. Il lotto delle finaliste è completato da altre due norvegesi, Kari Vikhagen Gjeitnes quinta e Ingvild Flugstad Østberg sesta, entrambe mai in gara per il podio.

Pur venendo eliminata subito, la gara di Francesca Baudin , unica azzurra capace di superare lo scoglio delle qualificazioni, è archiviabile come positiva. La valdostana infatti si piazza al quarto posto – trasformatosi poi in terzo in seguito alla squalifica di Hanna Falk – nella batteria comprendente Stina Nilsson e Marit Bjørgen. Per lei arriva così un quindicesimo posto che è il suo migliore di sempre in gare di primo livello: onestamente non si poteva chiederle di più.

SPRINT TC FEMMINILE MONDIALI FALUN 2015 – CLASSIFICA FINALE
1. BJØRGEN Marit (NOR)
2. NILSSON Stina (SWE)
3. FALLA Maiken Caspersen (NOR)
4. KOWALCZYK Justyna (POL)
5. GJEITNES Kari Vikhagen (NOR)
6. ØSTBERG Ingvild Flugstad (NOR)

Clicca qui per la classifica completa

Domani lo sci di fondo riposa; le prossime medaglie saranno quelle assegnate negli Skiathlon sabato 21 febbraio.

                

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.