Tour de Ski, ma non solo. De Godenz: "Nel 2025 avremo 16 gare pre olimpiche e paralimpiche"

Sci Nordicovideo intervista

Tour de Ski, ma non solo. De Godenz: "Nel 2025 avremo 16 gare pre olimpiche e paralimpiche"

VIDEO - Il direttore Dario Puppo ha intervistato Pietro De Godenz, numero 1 del comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme. Con vista sui Giochi 2026, sarà un mese di gennaio che culminerà con la Marcialonga.

Il presidente del comitato organizzatore Nordic Ski Fiemme guarda ad un gennaio ricco di appuntamenti nella culla dello sci nordico italiana, a cominciare dal Tour de Ski, che avrà il suo epilogo sul Cermis in questo fine settimana. E nel 2025 ci saranno addirittura 16 gare di Coppa del Mondo, comprese le prove paralimpiche.
Nell’intervista realizzata da Dario Puppo, Pietro De Godenz parla del grande ruolo esercitato dai volontari. Dei 1300 che hanno cominciato nel 1990 con i primi appuntamenti Fis World Cup, c’è ancora un gruppo di grandi appassionati che vuole arrivare insieme a far parte dell’organizzazione dei Giochi invernali del 2026.
Il sogno sarebbe poter far passare parte del percorso della 50 km olimpica nello storico tracciato della Marcialonga. Chi come la Val di Fiemme ha voluto fortemente la Final Climb ha tutto il diritto di pensare in grande. Nel video in allegato trovate l'intervista completa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
129
Consensi sui social

15 Km Femminile Val Di Fiemme (ITA)

15 Km Maschile Val Di Fiemme (ITA)

50 Km Femminile FIS Tour de Ski (FIS)

50 Km Maschile FIS Tour de Ski (FIS)

10 Km Maschile Final Climb Val Di Fiemme (ITA)

10 Km Femminile Final Climb Val Di Fiemme (ITA)

Ultimi in scinordico

Salto con gli sci: Slovenia in trionfo nella prova a coppie di Lahti, battuta l'Austria all'ultimo respiro

Salto con gli sci: Slovenia in trionfo nella prova a coppie di Lahti, battuta l'Austria all'ultimo respiro

Si è concluso questo pomeriggio a Lahti (Fin) il penultimo appuntamento di Coppa del Mondo di salto con gli sci. Il Super Team (prova a coppie) sul Large Hill finlandese è stato vinto dalla Slovenia di Kos e Lanisek che hanno battuto all'ultimo salto l'Austria, con il Giappone terzo. 10a piazza finale per l'Italia con Cecon e Insam.