I tre podi di Pellegrino e la staffetta di Lahti: poche luci e tante ombre nell'annata del fondo azzurro

Foto di Redazione
Info foto

Thomas Eisenhuth

Sci Nordicobilanci di stagione

I tre podi di Pellegrino e la staffetta di Lahti: poche luci e tante ombre nell'annata del fondo azzurro

Il bilancio di una stagione che ha visto valdostano a secco di successi, ma sempre in grado di giocarsela nelle sprint. Con qualche segnale lanciato dal settore femminile.

Una stagione con più ombre che luci, dalle difficoltà di Francesco De Fabiani agli unici podi portati a casa dal solito Federico Pellegrino, anche se la mancata top 3 finale nella Coppa del Mondo sprint può lasciare qualche rimpianto.

Lo sci di fondo azzurro si aggrappa al campione valdostano, che non è riuscito a vincere nelle sfide contro l'imbattibile Johannes Hoesflot Klaebo, con due secondi posti alle spalle del norvegese a Lenzerheide e Are, per poi ottenere un'altra piazza d'onore a Planica, in quel caso battuto da Chanavat. Nel settore maschile, l'unica altra gioia è arrivata dalla staffetta protagonista a Lahti nell'ultima recita stagionale, con un 4° posto sorprendente e un podio perso solo nella volata finale.

A livello femminile, è stata una stagione positiva per una giovane come Anna Comarella, con la top 20 finale nel Tour de Ski e il bronzo ai Mondiali giovanili di Oberwiesenthal nella staffetta mista U23 in compagnia di Francesca Franchi, Simone Daprà e Martin Coradazzi. Ha ottenuto il miglior risultato della carriera Greta Laurent, settima nella particolare sprint di Are, così come Lucia Scardoni quinta nel medesimo format, ma in classico, sulle nevi della Val di Fiemme.

E oltre alle discrete prove di Elisa Brocard, 13esima nella mass di Storlien-Meraker, è dallo junior Davide Graz che sono arrivate medaglie ai mondiali di categoria con due bronzi tra distance in classico e la gara a squadre disputata con Gasperi, Ticcò e Manzoni. Infine l'argento di Mattia Armellini nella sprint U23, con i giovani che rappresentano la speranza di una nazionale oggettivamente in difficoltà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social

Più letti in scinordico

Dobbiaco ancora capofila del Tour de Ski: per il ventennale della kermesse un altro start dalla Nordic Arena

Dobbiaco ancora capofila del Tour de Ski: per il ventennale della kermesse un altro start dalla Nordic Arena

Per il terzo anno di fila il Tour de Ski, che come per la scorsa edizione si disputerà integralmente in Italia, prenderà il via dalla località pusterese. La Nordic Arena di Dobbiaco ospiterà ben quattro gare a cavallo del nuovo anno, dal 28 dicembre all'1 gennaio, tra cui l'innovativo format della Heat Mass Start 5 km prima del gran finale in Val di Fiemme.