Stefan Kraft torna a volare e trionfa in Gara-2, espugnando per la prima volta in carriera Engelberg, dove in passato aveva ottenuto quattro podi senza mai vincere. Piazza d'onore per un ottimo Jan Hoerl, che era al comando a metà gara, terza piazza per il vincitore di ieri Pius Paschke. Arrivano conferme in casa Italia, con Insam e Bresadola in zona punti. Eliminato invece in qualificazione Andrea Campregher.
Nell'ultima gara prima della Tournée dei quattro trampolini Stefan Kraft torna a dettare legge. Con un secondo salto stellare, atterrato a 142 m, l'austriaco rimonta dalla quinta piazza di metà gara e stampa uno dopo l'altro tutti gli avversari che lo precedevano, firmando la quinta vittoria stagionale.
Espugnata, finalmente, Engelberg, località dove in passato aveva ottenuto quattro podi (compreso quello di ieri in Gara-1) senza mai trionfare. Le vittorie in Coppa del Mondo sono ora 35, mentre il ruolino dei podi fa registrare 105 e ora il primatista Ahonen è solo a -3. La candidatura per conquistare la seconda aquila d'oro è avanzata, ma cresce anche il vantaggio in classifica generale, in un inizio di stagione che lo ha visto salire sul podio in sei delle sette gare disputate.
Piazza d'onore per un altro austriaco, Jan Hoerl, saldamente al comando dopo la prima serie ma poi piegato dalla forza del connazionale. Hoerl alla fine ha pagato 4 pti, resistendo al tentativo di rimonta di Pius Paschke, ancora sul podio dopo il grande trionfo di Gara-1.
Doppietta per l'Austria ma grande prova di squadra, l'ennesima di questo inizio di stagione, della Germania, che piazza Karl Geiger e Andreas Wellinger ai piedi del podio in 4a e 5a posizione. Grande conferma da parte di Gregor Deschwanden, che sul trampolino di casa firma un ottimo 6° posto, precedendo Kos, Lindvik, Lanisek e Ryoyu Kobayashi. Appena fuori dalla top 10 ecco invece Halvor Egner Granerud.
Buona prova da parte degli azzurri. Alex Insam, dopo aver chiuso la prima serie al 20° posto, ha perso qualche posizione nella serie decisiva finendo 25° appena davanti a Giovanni Bresadola. Era stato invece eliminato in qualificazione Andrea Campregher.
Si parla ancora di Sci Nordico
Salto Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 19 Ottobre, 15:25Salto
Fabio Poncemi, Sabato 18 Ottobre, 16:05Sci di Fondo
Italfondo: anche le squadre Milano Cortina 2026 al lavoro sulle nevi della Val Senales
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreSci di Fondo
Umberto Volpe, Martedì 14 OttobreSci di Fondo
In Val di Fiemme è servito l'antipasto olimpico: il 20° Tour de Ski apripista di Milano Cortina 2026
Umberto Volpe, Lunedì 13 OttobreSci di Fondo
Fabio Poncemi, Domenica 12 OttobreFONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
59