Salto con gli sci: nella bufera di Willingen la spunta la Norvegia, agli scandinavi il Team Event misto

Salto con gli sci: nella bufera di Willingen la spunta la Norvegia, agli scandinavi il Team Event misto
Sci NordicoCoppa del Mondo

Salto con gli sci: nella bufera di Willingen la spunta la Norvegia, agli scandinavi il Team Event misto

Si è aperto all'insegna del forte vento il weekend di gare di Coppa del Mondo a Willingen (Ger), che vedrà impegnati sia uomini che donne. Oggi pomeriggio, dopo la qualificazione femminile, si è svolta la prova a squadre miste, vinta dalla Norvegia su Austria e Germania.

Al termine di una prima serie infinita, durata oltre un'ora e mezza, la direzione gara ha deciso di interrompere la gara. Tanto vento, a tratti frontale, in altri momenti trasversale, che ha regalato grandi salti, ma anche alcune controprestazioni e soprattutto uno spavento per lo sloveno Timi Zajc, che è arrivato a oltre 160 m (follia pura), cadendo e rischiando di farsi male pesantemente. 

Davanti a tutti si è attestata la Noevegia di Granerud, Lindvik, Opseth e Stroem, che ha battuto nettamente l'Austria e la Germania, con il Giappone ai piedi del podio. Gli austriaci hanno vinto due rotazioni su quattro con Kreuzer e Kraft, ma hanno pagato due salti non eccezionali di Hoerl e soprattutto Pinkelnig. Buona prova in casa tedesca per Althaus e soprattutto Geiger, mentre hanno faticato maggiormente Wellinger e Freitag. Quinta piazza per la Slovenia, affossata non tanto dalla caduta di Zajc quanto da un salto debole di Kriznar, mentre si sono imposti nelle rispettive rotazioni sia Klinec che Jelar. Sesta piazza per gli Stati Uniti, che hanno preceduto l'Italia delle sorelle Malsiner, Cecon e Bresadola, e la Romania 8a.

Nella qualificazione femminile, che ha aperto ufficialmente il weekend di gare in quel di Willingen (Ger), il miglior punteggio è stato quello della tedesca Katharina Althaus, che ha regolato le nipponiche Takanashi ed Ito, con Opseth quarta davanti a Maren Lundby. Lontane le austriache Kreuzer e Pinkelnig, 15a e 16a. In casa Italia 25° posto per Lara Malsiner, 31° per Jessica. Posticipata invece a sabato la qualificazione maschile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
15
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.