Lindvik e Forfang sospesi dalla FIS dopo lo scandalo tute, nuove regole per il finale di CdM di salto con gli sci e combinata

Salto con gli sci: Marius Lindvik fa un capolavoro a Zakopane, vittoria netta e la Coppa del Mondo è riaperta
Info foto

www.jasminwalter.com

Sci NordicoCoppa del Mondo

Lindvik e Forfang sospesi dalla FIS dopo lo scandalo tute, nuove regole per il finale di CdM di salto con gli sci e combinata

Proseguono le scosse di terremoto nel mondo del salto con gli sci, dopo lo scandalo tute esploso nell'ultima gara dei Mondiali di Trondheim. La FIS ha sospeso i due norvegesi coinvolti, che non prenderanno parte a Raw Air: sono state requisite tutte le tute della nazionale scandinava di salto e combinata nordica e si sta vagliando l'ipotesi di modificare il regolamento per il finale di stagione. 

Alla vigilia di Raw Air, che prenderà il via giovedì da Oslo-Homenkollen, proseguono gli effetti dello scandalo tute dei campionati del mondo di Trondheim 2025. Dopo essere stati iscritti all'imminente gara di Coppa del Mondo, Marius Lindvik e Johann Andre Forfang, insieme a tre tecnici, sono stati sospesi dalla federazione internazionale. Una decisione tardiva e avvenuta in seguito a proteste formali pervenute da diverse federazioni, tra cui quella austriaca, tedesca e polacca.

Prosegue nel frattempo l'indagine della FIS su quello che è senza dubbio un caso di doping tecnologico, le cui ripercussioni nel mondo del salto con gli sci sono ancora in divenire e da scoprire. La FIS sta cercando di verificare se la manipolazione delle tute sia avvenuta anche prima della gara maschile su trampolino grande. Per questo ha requisito tutte le tute utilizzate da saltatori e combinatisti norvegesi nel corso dei mondiali di Trondheim.

Indagine che si sta quindi allargando anche al mondo della combinata nordica, dal momento che tra i tecnici sospesi figura anche il nome di Truls Johansen, membro dello staff tecnico della squadra norge di combinata e indagato in relazione alla squalifica di Joergen Graabak (per irregolarità di un attacco dello sci e non per manipolazione della tuta ndr.) nella prova a squadre maschile. 

Nel comunicato odierno, che ha portato alla sospensione dei due saltatori e dei tecnici, la FIS ha anche annunciato di voler cambiare le regole di controllo delle tute per il resto della stagione di Coppa del Mondo di entrambe le discipline. L'ipotesi al vaglio, che verrà discussa nella riunione dei capitani questa sera a Oslo, nell'immediata vigilia della gara inaugurale di Raw Air, dovrebbe prevedere l'utilizzo di una sola tuta per le restanti in gare in calendario, scelta tra quelle già "chippate" in stagione. Inoltre, la FIS dovrebbe tenere in custodia le tute di tutti gli atleti, che dovrebbero ritirarle a mezz'ora dall'inizio di ogni gara e consegnarle entro la mezz'ora successiva ai salti. 

Situazione dunque tutt'altro che stabile e in assoluto divenire, in attesa di vedere cosa accadrà domani, quando si tornerà a gareggiare, con la qualificazione di Oslo in programma alle 15.45 e la gara alle 17.00, e con le ragazze impegnate invece tra mattina e primo pomeriggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
20
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

A Oslo i norge impongono la propria legge: tripletta nella 10 km TL con Amundsen vincitore. Ottimo 10° Graz

A Oslo i norge impongono la propria legge: tripletta nella 10 km TL con Amundsen vincitore. Ottimo 10° Graz

Dominio dei padroni di casa nella 10 km a skating, andata in scena sulle nevi capitoline di Oslo-Holmenkollen. Successo di Harald Amundsen, con il primo podio in coppa di Einar Hedegart, 2°, e Johannes Klaebo, 3°, per una top 5 tutta norge. Altra giornata positiva per gli azzurri, con la bellissima top 10 di Davide Graz, e Martino Carollo in top 20, appena fuori Chicco Pellegrino.