Lindvik e Forfang salvano le Olimpiadi: accordo con la FIS, la squalifica è di soli tre mesi

Salto con gli sci: Forfang il migliore nella qualificazione su Normal Hill a Trondheim, promossi Insam e Cecon
Info foto

GEPA Pictures

Sci Nordicola decisione

Lindvik e Forfang salvano le Olimpiadi: accordo con la FIS, la squalifica è di soli tre mesi

Ecco l'ufficialità sul caso legato alle tute manomesse ai Mondiali di Trondheim, con i due campioni norvegesi che hanno accettato la sanzione minima. Intanto, arriva l'annuncio di Gyda Westvold Hansen: la fuoriclasse scandinava lascia la combinata nordica per inseguire il sogno olimpico nel salto.

Un accordo transattivo che salva la partecipazione ai Giochi Olimpici e di fatto chiude, con la minima delle sanzioni, il caso clamoroso scoppiato ai Mondiali di Trondheim, dopo le prime ammissioni dei tecnici e dirigenti della federazione norvegese sulle tute manomesse per favorire i propri atleti.

I due campioni coinvolti, ovvero Marius Lindvik e Johann Andre Forfang, che nel frattempo avevano cominciato questa stagione olimpica partecipando all’opening del Summer Grand Prix a Courchevel, verranno quindi fermati per un periodo che non impedirà loro di prendere parte a gran parte della Coppa del Mondo e alla Tournée dei Quattro Trampolini, oltre alle sfide a cinque cerchi in quel di Predazzo.

La FIS ha ufficializzato la decisione questa mattina, spiegando che tramite il comitato etico “considera il periodo minimo di squalifica di 3 mesi, da cui verrà detratto, se del caso, l’eventuale periodo di sospensione provvisoria già scontato. La FIS chiede inoltre alla FEC (il comitato etico, ndr) di ordinare a entrambi gli atleti di pagare un adeguato contributo alle spese del procedimento, inclusa l’indagine dell’IECO, pari a 2.000 franchi svizzeri ciascuno.

Entrambi gli atleti – nell’ambito dell’accordo con la Federazione Internazionale - concordano che avrebbero dovuto verificare e porre domande in merito agli aggiustamenti sulle tute, inoltre ammettono di aver violato il regolamento sulla prevenzione della manipolazione delle competizioni, il Codice Etico Universale della FIS e tutti i reati a loro contestati. Non sono stati accusati, però, di effettiva conoscenza delle manipolazioni. Johann Andre Forfang e Marius Lindvik sono pertanto disposti ad accettare le sanzioni”.

Intanto, da casa Norvegia arriva una notizia che scuote l’ambiente della combinata nordica femminile, privandolo di una fuoriclasse assoluta che risponde al nome di Gyda Westvold Hansen: come ha deciso di fare già da oltre due anni Annika Sieff per vivere le Olimpiadi di casa (decisione presa subito dopo l’esclusione della sua prima disciplina dai Giochi del 2026), ecco che la due volte vincitrice della sfera di cristallo (2022 e 2023) e capace di vincere cinque titoli mondiali percorrerà la stessa strada. “Sarà difficile, ma nel corso dell’estate ho maturato questa scelta per vivere il sogno olimpico”, ha dichiarato Gyda a NRK.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social