Roman Koudelka vince la seconda gara di Lillehammer (disputata su serie singola)

Roman Koudelka vince la seconda gara di Lillehammer (disputata su serie singola)
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Lillehammer

Roman Koudelka vince la seconda gara di Lillehammer (disputata su serie singola)

Delle volte le vittorie sono come le ciliege: una tira l'altra. Roman Koudelka ha dovuto aspettare più di 140 gare per ottenere il primo successo in Coppa del Mondo, dopodiché si è imposto 2 volte nell'arco di cinque competizioni.

La seconda prova di Lillehammer è stata, esattamente come quella di sabato sera, fortemente tormentata dal vento che però, a differenza di quanto avvenuto ieri, ha perlopiù soffiato frontalmente. Contrariamente alle decisioni prese nella prima gara, la giuria - dopo svariate interruzioni e continui abbassamenti di stanga - ha oggi optato di non disputare la seconda serie, validando così il risultato su salto singolo.

Ne ha approfittato al meglio Roman Koudelka, autore di un salto spettacolare in cui ha superato il punto Hs appoggiando peraltro il telemark, valsogli la seconda vittoria della stagione e della carriera con un vantaggio di 4 punti su Peter Prevc.

Lo sloveno ha ottenuto il primo podio dell'inverno confermandosi atleta oltremodo costante e di conseguenza serio candidato alla conquista della Sfera di cristallo. Terza piazza, oggi come ieri, per Michael Hayböck, indubbiamente il più solido all'interno di una squadra austriaca in cui Gregor Schlierenzauer (13°) è tornato nei ranghi (non a caso la velocità di stacco era molto più bassa rispetto a sabato).

Quarta piazza per Severin Freund, autore probabilmente del miglior salto della sua stagione. Il tedesco ha preceduto un Simon Ammann arrivato a 142 metri, costretto però ad accontentarsi della quinta posizione a causa della mancanza di stile. Avesse appoggiato il telemark avrebbe potuto rivaleggiare con Koudelka.

Anders Fannemel, sesto, conferma l'acquisito ruolo di numero 1 norvegese precedendo il comunque costante Anders Bardal, settimo. Solo diciassettesimo invece Noriaki Kasai, trovatosi a saltare in condizioni molto difficili.

In casa Italia Davide Bresadola ha centrato l'obiettivo di entrare in zona punti incamerando un 29° posto. Non hanno invece superato la qualificazione Sebastian Colloredo e Andrea Morassi.

"Tappa e maglia" per Koudelka poiché oltre alla vittoria arriva anche il pettorale giallo. Il ceco infatti torna leader della classifica generale di Coppa del Mondo con 290 punti superando Ammann, fermo a 281. Terzo è Fannemel a 250 con Prevc quarto a 249, Hayböck quinto a 239 e Kasai sesto a 236.

LILLEHAMMER (II) LARGE HILL HS138
1. KOUDELKA Roman (CZE) 153.9
2. PREVC Peter (SLO) 149.9
3. HAYBÖCK Michael (AUT) 149.4
4. FREUND Severin (GER) 148.2
5. AMMANN Simon (SUI) 147.0

6. FANNEMEL Anders (NOR) 146.5
7. BARDAL Anders (NOR) 145.3
8. EISENBICHLER Markus (GER) 143.7
9. KRAUS Marinus (GER) 140.8
10. ASIKAINEN Lauri (FIN) 139.6

Clicca qui per i risultati completi.

La prossima settimana vi sarà l'inedita tappa di Nizhny Tagil. Si vedrà quanti atleti di vertice decideranno di affrontare la lunga trasferta in terra di Russia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Sono terminate le riprese di Kristian Ghedina: Storie di Sci, per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Sono terminate le riprese di Kristian Ghedina: Storie di Sci, per lanciare la volata ai Giochi Olimpici

Il docufilm che vede protagonista il mitico discesista ampezzano, ma che coinvolge anche De Chiesa e si nutre delle interviste a Tomba, Runggaldier, Kostner e altri ex azzurri, è stato scritto e diretto da Paolo Galassi. E Francesco Baccini ha firmato il toccante brano dedicato a Matilde Lorenzi.