Come spesso avviene a Klingenthal, il vento ha rimescolato le carte esaltando le prestazioni di alcuni atleti e mortificando quelle di altri. Quantomeno ha primeggiato un atleta che ha dato dimostrazione di essere in ottima forma.
Per la gioia del pubblico di casa la vittoria è andata a Richard Freitag, indubbiamente l'uomo più costante di giornata. Il tedesco è stato solidissimo e si è imposto con merito superando un altro saltatore in condizione atletica smagliante, il ceco Roman Koudelka, vincitore della gara di Hinzenbach la scorsa settimana. Il podio è stato completato dal norvegese Rune Velta, mentre Jakub Janda, leader di metà gara e baciato dalla sorte nella prima serie, ha concluso nono.
Lunghissima la serie di nomi illustri il cui risultato è stato condizionato in negativo da Eolo. Chi può recriminare è Gregor Schlierenzauer, incapace di venire a capo della difficile aria trovata nella prima serie, chiusa al venticinquesimo posto, ma ha realizzato il punteggio più alto nella seconda risalendo fino all'ottava piazza finale. Anche Piotr Zyla, retrocesso di quattro posizioni fino al sesto posto, non ha trovato una situazione ideale per esprimersi in occasione del secondo salto.
Il giapponese Taku Takeuchi e il norvegese Anders Bardal si sono resi protagonisti di recuperi, rimontando rispettivamente dieci e nove posizioni per concludere decimo e quinto. Quantomeno c'è chi ha avuto la possibilità di effettuare due salti. Molto peggio è andata a Kamil Stoch, Peter Prevc, Stefan Kraft e Robert Kranjec, addirittura esclusi dai primi 30.
Per l'Italia la stagione estiva si conclude con l'ennesimo buon risultato in quanto entrambi gli azzurri impegnati sono entrati in zona punti. Quest'oggi il migliore è stato Sebastian Colloredo, 25°, mentre Davide Bresadola ha concluso 27° mettendo al sicuro un piazzamento nelle prime 55 posizioni del World Ranking List, con conseguente possibilità per il movimento italiano di avere 3 pettorali nel primo periodo della Coppa del Mondo.
KLINGENTHAL - LARGE HILL
1. FREITAG Richard (GER) 256.4
2. KOUDELKA Roman (CZE) 253.1
3. VELTA Rune (NOR) 252.9
4. DAMJAN Jernej (SLO) 251.0
5. BARDAL Anders (NOR) 248.6
6. MATURA Jan (CZE) 244.6
6. ZYLA Piotr (POL) 244.6
8. SCHLIERENZAUER Gregor (AUT) 243.5
9. JANDA Jakub (CZE) 243.0
10. TAKEUCHI Taku (JPN) 242.1
Clicca qui per i risultati completi.
La classifica finale del Summer Grand Prix si chiude con la vittoria di Jernej Damjan a quota 441 seguito da Phillip Sjøen a 382 e da Taku Takeuchi 316.
La Coppa del Mondo comincerà proprio sullo Schwarzerbergschanze di Klingenthal fra meno di 50 giorni. Il 21 novembre è prevista la qualificazione per la gara individuale in programma il 23. Nel mezzo il team event.
Nel frattempo sarà interessante capire quali sono le modifiche regolamentari decise dalla Fis nel meeting d'autunno. Si vocifera di ulteriori cambiamenti alla voce "materiali".
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3