Il padre di Ernest Prislic: "Nessun danno cerebrale, tornerà a saltare in autunno"

Ernest Prislic investito da un'auto, è in coma
Info foto

Facebook Ernest Prislic

Sci NordicoSalto maschile - Slovenia

Il padre di Ernest Prislic: "Nessun danno cerebrale, tornerà a saltare in autunno"

Arrivano ulteriori buone notizie in merito alla situazione di Ernest Prislic, il saltatore sloveno investito da un'auto domenica 4 dicembre e rimasto per due settimane in coma farmacologico.

A dare gli aggiornamenti sullo stato di salute del ventitreenne è stato il padre dello sfortunato atleta, raggiunto dalla testata Ekipa24 che ha pubblicato un'intervista sulla sua edizione cartacea, il cui contenuto ci è stato tradotto dall'amico Arden Stancich.

Prislic senior ha dichiarato che Ernest riconosce tutti e si è subito riambientato dopo il risveglio. Non c'è stato nessun danno cerebrale, anche se rimarrà in rianimazione ancora qualche giorno per motivi meramente precauzionali. Dopodiché dovrebbe essere trasferito in traumatologia dove si deciderà se operare o meno la tibia fratturata.

L'incidente non dovrebbe quindi lasciare traccia alcuna, eccezion fatta per l'arrabbiatura. Infatti l'atleta è molto dispiaciuto di aver perso la stagione agonistica, ma è fortemente determinato a riprendere la sua carriera di saltatore e vuole tornare sul trampolino a partire dall'autunno 2017.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Ecco le 37 gare del calendario per gli uomini, con Marco Odermatt che comincerà la caccia alla quinta sfera di cristallo consecutiva dal gigante di Soelden del 26 ottobre, prima degli slalom di Levi e Gurgl che anticiperanno Copper Mountain e il trittico di Beaver Creek. Confermato lo slalom in Alta Badia, resta l'unico dubbio sulla gara di fine anno (un super-g) che sostituirà Bormio. Campiglio il 7 gennaio, a marzo ecco Courchevel con due sfide di velocità sulla pista iridata nel 2023.