L'analisi della stagione azzurra: movimento maschile all'anno zero, mentre le tre sorelle gardenesi hanno già scritto una pagina di storia.
Il nuovo vento del salto con gli sci italiano.
E' spinto da tre sorelle gardenesi, ovvero Lara, Manuela e Jessica Malsiner, già protagoniste in Coppa del Mondo e capaci di scrivere una pagina di storia a Hinzenbach, con la tripla presenza in contemporanea in una tappa del massimo circuito.
Una certezza per il movimento è rappresentata dalla 19enne Lara, cinque volte nella top ten (con il 15° posto finale) e capace di cogliere il primo podio in CdM, con il 3° posto a Hinzenbach, e la medaglia di bronzo conquistata ai Mondiali juniores.
Il rientro alle gare di Manuela dopo un anno perso per infortunio, oltre alle prime gare ad alto livello della più giovane di famiglia, Jessica, che a 17 anni ha vinto in Continental Cup sul trampolino di Notodden. E con loro, l'esperienza di Elena Runggaldier è stata utilissima per far crescere tutta la squadra.
A livello maschile, invece, l'Italia del salto si ritrova davvero all'anno zero: senza il veterano Sebastian Colloredo, ritiratosi dall'attività la scorsa primavera, è mancato completamente Alex Insam, mentre Federico Cecon ha faticato ma comunque ha portato a casa un discreto 10° posto in Continental Cup a Planica. Qualche buona notizia è arrivata dai Mondiali juniores di Oberwiesenthal, con Daniel Moroder, Mattia Galiani, Francesco Cecon, Domenico Mariotti e Giovanni Bresadola discreti protagonista nella rassegna iridata.
Si parla ancora di Sci Nordico
Combinata nordica
Fabio Poncemi, Venerdì 24 Ottobre, 17:00Sci di Fondo
Dario Puppo, Martedì 21 OttobreSalto
Fabio Poncemi, Lunedì 20 OttobreCombinata nordica
Fabio Poncemi, Lunedì 20 OttobreSalto Maschile
Fabio Poncemi, Domenica 19 OttobreSalto
Fabio Poncemi, Sabato 18 OttobreFONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88












67