A Lillehammer Spela Rogelj regala alla Slovenia la storica prima vittoria in Coppa del Mondo

A Lillehamer Spela Rogelj regala alla Slovenia la storica prima vittoria in Coppa del Mondo
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto femminile

A Lillehammer Spela Rogelj regala alla Slovenia la storica prima vittoria in Coppa del Mondo

La quarta edizione della Coppa del Mondo di salto femminile si è aperta oggi a Lillehammer con un risultato storico. È infatti arrivata, grazie a Spela Rogelj, la tanto agognata prima vittoria della Slovenia nel massimo circuito.

La ventenne nativa di Lubiana si è imposta con merito facendo la differenza nella seconda serie dopo aver chiuso al terzo posto la prima, dimostrandosi nettamente la saltatrice più brillante di giornata. Non si tratta di una sorpresa assoluta poiché nelle scorse settimane l'atleta tesserata per lo sciclub Costella Ilirija era stata avvistata in condizioni atletiche eccellenti in quel di Kranj.

Si tratta di un successo molto significativo poiché il movimento sloveno, pur essendo quello dalla qualità media più alta in assoluto nel panorama del salto femminile, non era mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo. Il tabù è stato spezzato quest'oggi da una ragazza dall'indubbio talento, negli ultimi tempi condizionata però in negativo da ripetuti problemi alla schiena.

Piazza d'onore per colei che poteva essere considerata la favorita della vigilia. Daniela Iraschko-Stolz, leader di metà gara, nulla ha potuto contro Rogelj nella seconda serie e si è dovuta inchinare alla più giovane avversaria di 1.1 punti. La trentunenne austriaca può però mangiarsi le mani per non aver eseguito al meglio ambedue i salti di gara, soprattutto il secondo.

Terza piazza per Sara Takanashi la quale allunga a 25 la sua serie di podi consecutivi in prove di Coppa del Mondo. Il prolungamento del primato è l'unica nota positiva per la giapponese, apparsa meno esplosiva del consueto e battuta di 2.2 punti dalla vincitrice di una gara inaspettatamente equilibrata. Quarta piazza per la giovanissima russa Sofya Tikhonova, atleta di cui da tempo si dice un gran bene, ma sinora incapace di mettere a frutto le proprie qualità.

Chissà che la sedicenne di San Pietroburgo, seguita dallo stimato Matjaz Triplat, non possa finalmente sbocciare. Intanto quest'oggi si è presa il lusso di battere la caposquadra Irina Avvakumova, ottava. Fra le due russe si sono inserite la beniamina di casa Line Jahr, la sempre costante nipponica Yuki Ito e l'austriaca Jacqueline Seifriedsberger, autrice di un buon rientro dopo l'infortunio patito ormai un anno fa.

In tema di ritorni va rimarcata la nona posizione dell'americana Sarah Hendrickson, piaciuta decisamente di più nella seconda serie rispetto alla prima. La statunitense appare però ancora lontana dalla condizione migliore. Ha chiuso la top ten Katharina Althaus, migliore di una squadra tedesca rimasta complessivamente al di sotto delle aspettative e in cui Carina Vogt non è andata oltre la diciannovesima posizione, finendo poco dietro alla francese Coline Mattel, solo sedicesima.

In casa Italia il bilancio viene salvato da Elena Runggaldier, piazzatasi venticinquesima. Addirittura fuori dalla zona punti Evelyn Insam, trentasettesima, e grossa delusione di giornata assieme alla slovena Katja Pozun (trentacinquesima).

Va infine rimarcato il clamoroso quindicesimo posto di Eva Pinkelning, austriaca classe 1988 che ha iniziato a praticare salto con gli sci seriamente solo dodici mesi orsono. A dire il vero dopo gli allenamenti l'atleta del Voralberg appariva addirittura una candidata al podio, ma un primo salto sbagliato non le ha permesso di entrare neppure nella top ten. In ogni caso l'Austria dovrebbe aver trovato dal nulla una terza donna di alto livello.

LILLEHAMMER - NORMAL HILL
1. ROGELJ Spela (SLO) 267.3
2. IRASCHKO-STOLZ Daniela (AUT) 266.2
3. TAKANASHI Sara (JPN) 265.1
4. TIKHONOVA Sofya (RUS) 261.3
5. JAHR Line (NOR) 255.2
6. ITO Yuki (JPN) 253.6
7. SEIFRIEDSBERGER Jacqueline (AUT) 252.4
8. AVVAKUMOVA Irina (RUS) 250.0
9. HENDRICKSON Sarah (USA) 248.9
10. ALTHAUS Katharina (GER) 245.8

Clicca qui per i risultati completi.

Un calendario demenziale non prevede competizioni di Coppa del Mondo per più di un mese. La prossima gara valevole per il massimo circuito si disputerà a Sapporo, Giappone, il 10 gennaio 2015.

Tuttavia fra sette giorni a Nottoden, sempre in Norvegia, vi saranno prove di Continental Cup che si annunciano piuttsto frequentate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali