Non solo un grande Mondiale in casa, l'Italia dello skiroll conquista anche la Coppa per Nazioni

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Sci Nordicoskiroll

Non solo un grande Mondiale in casa, l'Italia dello skiroll conquista anche la Coppa per Nazioni

Alle dieci medaglie iridate, si aggiungono la sfera di cristallo assoluta per Matteo Tanel (bis dopo il 2019) e un risultato di squadra eccezionale.

L'Italia dello skiroll si è regalata un 2021 indimenticabile, un po' come tutto lo sport azzurro.

I campionati del mondo di Val di Fiemme, terminati domenica sul Cermis, hanno visto i ragazzi di Michel Rainer portare a casa dieci medaglie, con i capolavori d'oro di Emanuele Becchis, Matteo Tanel, Elia Barp e Sabrina Borettaz, ma oltre alla Coppa del Mondo assoluta arrivata proprio ieri, grazie al 3° posto nella mass start in classico, grazie allo stesso Tanel che ha conquistato così la sua seconda sfera di cristallo assoluta in serie, c'è una vittoria molto speciale per la nazionale.

Dopo quattro anni di inseguimento, l'Italia dello skiroll ha vinto la Coppa per Nazioni con 4270 punti, contro i 3658 della Russia e i 2318 della Lettonia. Il valore di questo trofeo è particolarmente alto, visto che il team azzurro è partito dal quarto posto del 2018, e anno dopo anno è riuscito a scalare le classifiche fino ad arrivare alla vetta. Da ricordare che nella Coppa maschile, festeggia insieme a Tanel anche Emanuele Becchis con il terzo posto finale.

Laura Mortagna è la seconda fra le junior, con 622 punti, alle spalle della lettone Samanta Krampe con 683. Quarta Sabrina Borettaz, distante però dal podio. Elisa Sordello è sesta fra le senior, a podio fra i maschi junior anche Riccardo Munari, con il terzo posto, merita una menzione anche Aksel Artusi, quarto a 429, un'incollatura al termine di una lunga stagione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
35
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Klaebo potrebbe passare al ciclismo pro dopo Milano Cortina 2026? Sì, Thor Hushovd ammette: 50% di chances

Klaebo potrebbe passare al ciclismo pro dopo Milano Cortina 2026? Sì, Thor Hushovd ammette: 50% di chances

Con l'inizio del Tour de France e la presenza al fianco del team Uno-X (partner del pluricampione mondiale e olimpico), in Norvegia si parla sempre più insistentemente della possibilità che il numero 1 del fondo possa cambiare sport dopo i prossimi Giochi Olimpici. Il manager della compagine Professional, ovvero l'ex iridato 2010, ai microfoni Rai ha confermato che Johannes ci sta pensando molto seriamente...