FIS Nordic Summer Festival, anche mascotte e torcia olimpica in Val di Fiemme per una quattro giorni super

FIS Nordic Summer Festival, anche mascotte e
Info foto

Newspower.it

Sci Nordicol'evento estivo

FIS Nordic Summer Festival, anche mascotte e torcia olimpica in Val di Fiemme per una quattro giorni super

Da giovedì 18 a domenica 21 settembre il test event verso i Giochi, con le tappe di Grand Prix per salto e combinata nordica, oltre allo skiroll con il gran finale di Coppa del Mondo. Fervono gli ultimi preparativi tra Predazzo e Ziano di Fiemme, tantissimi i campioni presenti per testare il trampolino in vista Giochi, da Tschofenig a Kobayashi e Kraft.

Il FIS Nordic Summer Festival in Val di Fiemme è pronto a scrivere una nuova pagina di storia nella culla dello sci nordico, con ben 18 gare in programma dal 18 al 21 settembre per un vero e proprio test event prima dell’avento dei Giochi Olimpici del febbraio 2026 nelle località trentine.

Salto con gli sci, combinata nordica e skiroll animeranno le location al rinnovato Stadio del Salto di Predazzo e nelle vie del centro di Ziano di Fiemme, radunando i migliori interpreti di ciascuna specialità che per l’occasione gremiranno la vallata al cospetto delle Dolomiti da ben 33 nazioni differenti. Per onorare questo importante appuntamento in ottica Milano Cortina 2026 saranno presenti anche Tina&Milo, le mascotte ufficiali dei Giochi, che accoglieranno le scuole di ogni ordine e grado di Predazzo allo Stadio del Salto venerdì in mattinata e dispenseranno sorrisi e spirito Olimpico a tutti pure nel tardo pomeriggio di giovedì.

Non solo, per la prima volta in assoluto la Val di Fiemme darà il benvenuto anche alla Torcia Olimpica e Paralimpica di Milano Cortina 2026, che per l’occasione saranno esposte durante le gare allo Stadio in località Stalimen. Ad inaugurare questa speciale edizione del FIS Nordic Summer Festival saranno saltatrici e saltatori che giovedì 18 settembre saranno impegnati nell’Individual sull’HS109. Fra le protagoniste più attese si contano la campionessa mondiale Nika Prevc, già dominante anche in avvio di Grand Prix, Sara Takanashi e Nozomi Maruyama, ma anche Katharina Schmid ed Eva Pinkelnig, oltre all’ex-combinatista di recente passata al salto speciale Gyda Westvold Hansen.

I colori azzurri saranno difesi invece da Annika Sieff, alla guida della spedizione tricolore sui trampolini di casa direttamente al rientro post infortunio alla mano di questa estate, con Jessica Malsiner, Martina Ambrosi, Martina Zanitzer e Noelia Vuerich. Nell’impratichirsi sulle rampe dello Stadio del Salto di Predazzo, ecco poi in ambito maschile il vincitore dell’ultimo Torneo dei Quattro Trampolini e della Coppa del Mondo, Daniel Tschofenig, ma sarà in buona compagnia del campione olimpico Ryoyu Kobayashi, di un altro fuoriclasse come Stefan Kraft e del campione uscente del Summer Grand Prix, Pawel Wasek, per non parlare di Jan Hoerl, Domen Prevc, Timi Zajc e Karl Geiger.

Gli azzurri guidati dal dt Ivo Pertile, come di consueto, saranno Giovanni Bresadola, Francesco Cecon e Alex Insam. Nel programma del salto rientreranno anche la prova Individual sull’HS143 (sabato 20) e la Super Team maschile sull’HS143 (domenica 21).

Per quanto riguarda la combinata nordica, che impegnerà nella massima competizione itinerante estiva del Grand Prix tanto le categorie femminili quanto le maschili assegnando le sfere di cristallo per l’edizione 2025, nazioni come Norvegia, Germania, Slovenia, Francia e Giappone sono pronte a schierare le loro punte di diamante. Tra le combinatiste i nomi di riferimento sono quelli di Jenny Nowak e dell’attuale leader della classifica generale del circuito, l’altra tedesca Nathalie Armbruster, oltre alla campionessa del mondo in carica Yuna Kasai, mentre al maschile andranno seguiti con attenzione il campione olimpico Vinzenz Geiger, l’altro fuoriclasse tedesco Johannes Rydzek e l’immancabile veterano della disciplina Akito Watabe.

Per l’Italia pronti a entrare in azione Veronica Gianmoena, Daniela Dejori, Anna Senoner e Greta Pinzani con Samuel Costa, Raffaele Buzzi, Aaron Kostner, Iacopo Bortolas, Alessandro Pittin e Domenico Mariotti.

Da buona capitale dello “sci di fondo estivo”, Ziano di Fiemme sarà il centro nevralgico delle gare di skiroll (anche per le frazioni su asfalto della combinata nordica) e accoglierà i campioni della disciplina fra i quali spiccano gli azzurri con l’Italia che da sempre è una nazione di riferimento nel movimento internazionale. Matteo Tanel e Tommaso Dellagiacoma guideranno la spedizione azzurra che dovrà vedersela in particolare con i talenti svedesi: la federazione scandinava al FIS Nordic Summer Festival per Sprint, Team Sprint Mix e Mass Start ha convocato i suoi migliori atleti fra i quali risaltano Ebba Stenman, Johanna Holmberg e Kasja Ekenberg, oltre a Simon Karlsson, Ville Jutterdal ed Eddie Pettersson.

Il comitato organizzatore Nordic Ski e i suoi infaticabili volontari sono all’opera per garantire il regolare svolgimento delle gare sportive che saranno coronate da un ricco programma di eventi di contorno fra musica dal vivo, buon cibo locale e l’ampia copertura mediatica dell’evento ad assicurare una grande festa di sport per tutti con vista sui sempre più attesi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Highlights della proposta di contorno fiemmese saranno i party presso la Fiemme Party Tent allo Stadio del Salto (da giovedì a domenica) e i suggestivi Light Show (giovedì e sabato).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social