Diciotto gare, gli azzurri dello skiroll scatenati, i big del salto: Nordic Summer Festival, che spettacolo

Foto di Redazione
Info foto

Newspower.it

Sci Nordiconordic summer festival 2025

Diciotto gare, gli azzurri dello skiroll scatenati, i big del salto: Nordic Summer Festival, che spettacolo

La quattro giorni in Val di Fiemme ha rappresentato un test event verso i Giochi di febbraio specialmente per i nuovi trampolini di Predazzo, dove Kobayashi e Hoerl hanno trionfato. Matteo Tanel, con la sua terza sfera di cristallo, assieme a Becchis (e non solo) ha chiuso un'altra stagione di Coppa del Mondo trionfale per l'Italia dello skiroll. De Godenz: "Volontari eccezionali, avremo un grande spettacolo qui nel prossimo inverno olimpico e oltre".

Diciotto gare, i trionfi azzurri nello skiroll, dalla coppa sprint di Emanuele Becchis a quella generale di Matteo Tanel, passando per la combinata nordica che ha chiuso la sua stagione di Grand Prix (anche in ambito femminile, che non vedremo alle Olimpiadi), sino allo spettacolo dei salti sui rinnovati trampolini di Predazzo, con Jan Hoerl, Ryoyu Kobayashi, Abigail Strate e Anna Odine Stroem a trionfare.

Peccato solo per gli infortuni patiti da Eva Pinkelnig e Alexandria Loutitt, ma nel complesso la storica prima volta del FIS Nordic Summer Festival è stata un successone per la Val di Fiemme, un evento unico che traccia una nuova frontiera di possibilità per la culla dello sci nordico trentina, capace di condensare in quattro giorni tutte le sfide di tre discipline che hanno visto impegnati oltre 300 atleti da 33 nazioni diverse.

Otto i paesi vincitori fra salto con gli sci, combinata nordica e skiroll, e ancor di più quelli a podio nei format più popolari e avvincenti che tra lo Stadio del Salto di Predazzo e le vie del centro di Ziano di Fiemme hanno fatto divertire atleti, addetti ai lavori e il folto pubblico locale e straniero.

L’entusiasmo di Tina&Milo, mascotte ufficiali dei Giochi, e l’essenzialità silenziosa ma potente della Torcia Olimpica e Paralimpica non hanno mancato di arricchire il cammino della Val di Fiemme verso le Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 che dopo questo cruciale Test Event si fanno sempre più vicine. La squadra del comitato organizzatore locale Nordic Ski Val di Fiemme può guardare al futuro con fiducia al fianco dei suoi operosi e infaticabili, oltre che pressoché professionisti, volontari, degli sponsor e del team di Fondazione Milano Cortina 2026.

Come ricordato dal presidente di Nordic Ski Val di Fiemme, Pietro De Godenz, “questo Test Event è stato una scommessa che ci ha visti impegnati con un gran numero di gare, di concorrenti, di volontari e situazioni differenti. Eccezionali ancora una volta i nostri volontari, e solida la sinergia con tutti gli addetti ai lavori, la FIS, FISI e Fondazione Milano Cortina 2026, ma anche la PAT.

Ora non possiamo che guardare avanti con convinzione e rinnovato entusiasmo, convinti che la Val di Fiemme e tutto il Trentino allestiranno un grande spettacolo per il prossimo inverno e oltre”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Ultimi in scinordico

Diciotto gare, gli azzurri dello skiroll scatenati, i big del salto: Nordic Summer Festival, che spettacolo

Diciotto gare, gli azzurri dello skiroll scatenati, i big del salto: Nordic Summer Festival, che spettacolo

La quattro giorni in Val di Fiemme ha rappresentato un test event verso i Giochi di febbraio specialmente per i nuovi trampolini di Predazzo, dove Kobayashi e Hoerl hanno trionfato. Matteo Tanel, con la sua terza sfera di cristallo, assieme a Becchis (e non solo) ha chiuso un'altra stagione di Coppa del Mondo trionfale per l'Italia dello skiroll. De Godenz: Volontari eccezionali, avremo un grande spettacolo qui nel prossimo inverno olimpico e oltre.