Via al Grand Prix nella serata di Oberstdorf, i primi timbri sono di Nathalie Armbruster e Stefan Rettenegger

Via al Grand Prix di combinata nordica nella notte di
Info foto

Newspower.it

Sci Nordicostagione 2025/26

Via al Grand Prix nella serata di Oberstdorf, i primi timbri sono di Nathalie Armbruster e Stefan Rettenegger

Grandi firme nell'apertura della stagione di combinata nordica, buoni risultati per gli azzurri con Costa (13°), Pittin (22°) e Buzzi (23°) in quota. Tra i giovani, podio per Ludovica Del Bianco.

Nella serata di Oberstdorf lo start del Grand Prix di combinata nordica, che terminerà oltre metà settembre con l’atto finale in Val di Fiemme e passerà (già da domani con il PCR, gare sabato e domenica) dalla seconda tappa di Chaux Neuve.

Nella località tedesca, invece, le prime gare con timbri decisamente di livello, a partire dalla prova femminile che ha visto trionfare la padrona di casa Nathalie Armbruster: l’atleta che, nonostante la giovanissima età, è il riferimento da anni della Germania, ha battuto di 5”6 Ema Volavsek, con Lisa Hirner terza a 34”, dopo che l’austriaca aveva dominato sul trampolino con un salto da 129,5 mt. Ai piedi del podio, ecco la ripartenza dell’americana Tara Geraghty-Moats, mentre è l’Austria a prendersi quasi tutto in campo maschile.

Stefan Rettenegger resiste per 19 secondi a Vinzenz Geiger, autore della solita super rimonta sugli skiroll per piazzarsi secondo dal ventunesimo post salto, mentre Thomas Rettenegger è 3° a 21”, anticipando il secondo tedesco in classifica che è Thannheimer. Poi il francese Muhlethaler e due big come Lamparter e Rydzek, ma sono buoni anche i piazzamenti di casa Italia (che non era presente a livello femminile): Samuel Costa risale dal 26° al 13° finale, Alessandro Pittin è 22°, Raffaele Buzzi 23°, Aaron Kostner 29°.

Si è gareggiato nell’arco di due giornate anche tra i più giovani, con la Youth Cup che ha aperto il programma di Oberstdorf e, nella categoria 1 (nati dal 2011 al 2013) l’Italia ha piazzato nella gara maschile Filippo De Silvestro al 12esimo posto, seguito da Giovanni Zambelli 19esimo, Samuele Beltrame 21esimo, Filippo Bruni 35esimo, Giacomo Rosatti 45esimo e David Mahato 48esimo; fra le donne Lucrezia Del Bianco ha raccolto il 12esimo posto. Nella categoria 2 (nati dal 2008 al 2010) Tobias Chenetti si è piazzato 29esimo, Manuel Boninsegna 37esimo e Luca Zigante 44esimo fra i maschi, brava fra le donne Ludovica Del Bianco con il quarto posto.

E la stessa giovane azzurra ha poi concluso terza in gara-2: Del Bianco era seconda, a 24 secondi dall’ucraina Karina Kozlova che guidava la classifica dopo il salto: nel fondo si ribaltano le posizioni di vertice con la svizzera Giulia Belz, che risale dalla sesta piazza fino a chiudere al primo posto, seguita dalla tedesca Pia Schneider, quarta dopo il salto e seconda alla fine a 7”1 da Belz. Tiene invece Ludovica, che perde una sola posizione e conquista un prezioso podio, chiudendo al terzo posto a 17”3 dalla vincitrice. Si tratta del primo podio in carriera per la 17enne atleta dello Sci Cai Monte Lussari.

Nella Gundersen di Youth Cup 1, Filippo De Silvestro è stato bravo a risalire nel fondo sino al quinto posto finale, staccato di 35”5 dal francese Gabriel Barkats Brandina che si aggiudica la gara. Lucrezia Del Bianco scende invece in 17esima posizione (dalla settima) fra le Youth 1, a 1’12”1 dalla vincitrice, la tedesca Mara Haefner. In Youth Cup 2, Manuel Boninsegna è 22° nel giorno dell’estone Fred Gustavson.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social