Combinata nordica: la Norvegia trionfa nella Team Sprint di Lahti, Italia nelle retrovie

Combinata nordica: la Norvegia trionfa nella Team Sprint di Lahti, Italia nelle retrovie
Info foto

2019 Getty Images

Sci NordicoCoppa del Mondo

Combinata nordica: la Norvegia trionfa nella Team Sprint di Lahti, Italia nelle retrovie

Gara combattuta fino alla fine, con due quartetti norvegesi e Austria I a giocarsi la vittoria, che alla fine è andata alla coppia Graabak-Oftebro davanti agli austriaci Greiderer-Rehrl e ai connazionali Bjoernstad-Andersen, con Germania II frenata da una caduta e alla fine ai piedi del podio. 12a l'Italia con il binomio Pittin-Costa. 

La Norvegia, senza Riiber a riposo in vista della gara di domani dove cercherà di iniziare la rimonta per la conquista della sfera di cristallo, fa la voce grossa nella prima Team Sprint stagionale. La coppia di saltatori Bjoernstad-Andersen (Norvegia II) vince il segmento di salto con 10" su Austria I, 26" su Germania II e ben 43" sui connazionali Graabak-Oftebro (Norvegia I). 

Nel fondo, come prevedibile, tedeschi e Norvegia I partono subito a tutta per cercare di rimontare e con il passare dei chilometri riescono a ridurre il gap con la coppia di testa, fino al ricongiungimento al km 10.5. Il quartetto viaggia compatto fino agli ultimi due cambi, ma la Germania viene frenata da un caduta in salita e perde il treno per il podio, sul quale salgono invece le due coppie norvegesi e l'Austria. 

Nella frazione conclusiva Graabak regola senza problemi Greiderer e Bjoernstad, con la Germania in quarta e quinta piazza con le sue due coppie. 6a Finlandia I che precede Francia I, Austria II e Giappone II, con la seconda coppia francese a completare la top 10 davanti a Repubblica Ceca 11a e Italia 12a. Prova anonima degli azzurri Costa e Pittin, già molto attardati sin dal segmento di salto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.