Mondiali Val di Fiemme: Lamy-Chappuis oro nella combinata dal trampolino piccolo, Hendrickson nel salto donne

lamychappuisdue220213
Info foto

Max

Sci Nordico

Mondiali Val di Fiemme: Lamy-Chappuis oro nella combinata dal trampolino piccolo, Hendrickson nel salto donne

La prima gara di combinata nordica dei Mondiali della Val di Fiemme, quella dal trampolino piccolo seguito dai 10 km di fondo, vede trionfare Jason Lamy Chappuis, la prima del salto con gli sci, quella femminile dal trampolino piccolo, vede il successo di Sarah Hendrickson.

Il francese, che nel 2009 aveva conquistato due bronzi nelle gare individuali e che è il detentore del titolo iridato dal trampolino grande, dopo un undicesimo posto nel salto ha fatto una gara di fondo strepitosa rimontando 1'13" a colui che era stato il migliore dal trampolino, il norvegese Haavard Klemetsen, il transalpino si è trascinato dietro il tedesco Björn Kircheisen, che era partito pochi secondi dopo di lui, e con lui, con l'altro tedesco Eric Frenzel, campione uscente e leader di Coppa del Mondo, e con l'austriaco Mario Stecher ha staccato Klemetsen sull'ultima salita e si è giocato la volata che lo ha visto prevalere di un'incollatura su Stecher, che a 35 anni si prende un altro argento dopo quello nella sprint di Ramsau nel 1999, e Kircheisen che col bronzo arriva a quattro medaglie individuali iridate, due argenti e due bronzi, e a tredici medaglie tra Mondiali e Olimpiadi e senza un oro: dieci argenti e tre bronzi.

Frenzel deve accontentarsi del quarto posto, grande delusa la Norvegia che piazza quinto Klemetsen, diciassettesimo l'uomo di punta di casa Norge, Magnus Moan, crollato nel finale dopo una partenza sparata, due i giapponesi tra i top ten con Taihei Kato sesto e Akito Watabe, che ha perso troppo terreno nel salto, nono. Gli italiani erano reduci da una disastrosa prova dal trampolino con Giuseppe Michielli quarantesimo, Alessandro Pittin quarantunesimo, Armin Bauer quarantaduesimo e Lukas Runggaldier cinquantesimo ma sugli sci stretti come al solito hanno recuperato: Pittin ha chiuso diciannovesimo, Bauer ventiduesimo, Runggaldier ventiseiesimo (e miglior tempo nel fondo!) e Michielli trentunesimo.

Capitolo salto donne: Hendrickson, dominatrice l'anno scorso della prima edizione della Coppa del Mondo, vince il duello con l'altra Sara (senza h), la giapponese Takanashi, che si è già aggiudicata la sfera di cristallo nell'inverno in corso. La statunitense si è aggiudicata l'oro, il secondo per gli Stati Uniti su tre edizioni nel salto femminile dopo quello di Lindsey Van nel 2009, grazie a uno stratosferico primo volo di 106 metri e alle valutazioni migliori dei giudici e Takanashi si è svolta "accontentare" dell'argento, il bronzo va all'Austria che in assenza della campionessa uscente, l'infortunata Daniela Iraschko, trova una Jacqueline Seifriedsberger che corona un'ottima stagione e toglie il podio al bronzo uscente, la francese Coline Mattel. Il trionfo di Hendrickson è una grande gioia per l'allenatore delle statunitensi Paolo Bernardi che vince un oro da coach sulla porta di casa sua essendo lui proprio di Predazzo.

Bene le azzurre Evelyn Insam, ottava, ed Elena Runggaldier, argento uscente, che chiude dodicesima e fuori dalle prime dieci a causa di un primo salto in cui ha avuto condizioni di vento meno favorevole rispetto alle altre. La 15enne semiesordiente Manuela Malsiner finisce ventinovesima, Roberta D'Agostina trentunesima. Domani ci saranno le gare di skiathlon femminile e maschile del fondo e una delle gare più attese, quella del salto maschile dal trampolino piccolo.

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard