Vera Tschurtschenthaler torna a vincere nel terzo slalom FIS a Kronplatz: ottava Perruchon

Vera Tschurtschenthaler campionessa italiana di slalom
Sci Alpinogare fis

Vera Tschurtschenthaler torna a vincere nel terzo slalom FIS a Kronplatz: ottava Perruchon

L'altoatesina rimonta la russa Girina, mentre nella gara maschile conquistata dal polacco Jasiczek non ci sono azzurri sul podio.

Un tris di giornate di gara, in attesa di un nuovo appuntamento giovedì, per altri due slalom FIS nel comprensorio di Kronplatz (le prove vanno in scena sulle piste della Val Casies).

Oggi, per le sfide tra i pali stretti di nuovo valide per i campionati nazionali dell'Uzbekistan, lo slalom maschile ha premiato il polacco Michal Jasiczek, che ha battuto di 35 centesimi lo svedese Lindqvist e di 52 lo spagnolo Garay, già terzo ieri. Senza Matteo Canins, secondo e primo tra lunedì e martedì, nessun podio azzurro con il miglior italiano che è risultato Denis Villgratter, ottavo, davanti a Damian Hofer (11°), Giovanni Zazzaro (14°) e Jonas Bacher (15°).

E' arrivata invece una bella vittoria per Vera Tschurtschenthaler nello slalom dedicato alle ragazze: la 24enne già campionessa italiana di specialità nel 2019, ha rimontato la russa Vitalina Girina (in testa dopo la 1^ manche davanti all'altoatesina), battuta per 22 centesimi, con la neerlandese Kiara Derks capace di salire dall'undicesima piazza della 1^ manche sino alla terza, distante 41 centesimi da Tschurtschenthaler.

Ottavo posto per Martina Perruchon, a podio nei primi due slalom, decimo per Flavia Diletta Giordano e tredicesimo per Petra Unterholzner.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
352
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Il meteo regge sul Rettenbach, alle 10.00 parte il gigante maschile: 1^ manche per aprire la Coppa del Mondo

Il meteo regge sul Rettenbach, alle 10.00 parte il gigante maschile: 1^ manche per aprire la Coppa del Mondo

Opening di Soelden: ricognizione partita regolarmente alle 8.00, dopo una spolverata di neve e con il vento che, aumentando in quota, ha portato all'abbassamento dallo start di riserva. Brennsteiner con l'1, poi Kranjec e i due favoriti, Marco Odermatt e Lucas Pinheiro Braathen, con Meillard in chiusura di primo gruppo. De Aliprandini nel secondo, dal 22 in poi Vinatzer e gli altri azzurri.