Slalom femminile e maschile di Levi, i precedenti

Levi, -3: pendio che nasconde insidie. In palio, anche una... renna!
Info foto

www.skisport.fi/worldcuplevi

Sci Alpino

Slalom femminile e maschile di Levi, i precedenti

La finlandese Levi è sicuramente la località più settentrionale della Coppa del Mondo: si trova in Lapponia, nel comune di Kittilä, circa 180 km a nord del circolo polare artico. E’ una tappa dedicata al primo slalom stagionale, sulla pista Black, sia per gli uomini che per le donne, ed è così, fatta eccezione per il trasferimento a Reiteralm nel 2007 e gli annullamenti del 2011, dal novembre del 2006.

Le donne però avevano già disputato gare tra i pali stretti a Levi nell’ultima parte della stagione, due nel 2004 e due nel 2006. Pertanto quest’anno le ragazze si cimenteranno per la decima volta su queste nevi, i ragazzi per la sesta. Il monte Levi ha un’altitudine molto ridotta, 531 metri sul livello del mare, perciò la pista ha la particolarità di avere il traguardo solamente a poco più di 250 metri di altitudine.

La Black è sicuramente la pista preferita di Maria Riesch, la tedesca ci ha vinto tre volte, record per Levi, la prima volta aggiudicandosi il suo primo slalom di Coppa in carriera, ed è anche finita una volta seconda e due volte terza, a quota due successi sono invece l’austriaca Marlies Schild e, tra gli uomini, il francese Jean-Baptiste Grange.

Per quanto riguarda la beniamina locale Tanja Poutiainen, vincitrice del primo slalom di Coppa del Mondo disputato a Levi il 28 febbraio 2004 e che ha al suo attivo anche un secondo e due terzi posti, proprio sulla pista di casa, lei che è di Rovaniemi, capoluogo della Lapponia, rientrerà dal grave infortunio al ginocchio patito otto mesi fa nel gigante di Ofterschwang.

Se il Rettenbach di Sölden non è una pista amica dell’Italia la Black di Levi lo è ancora meno: l’unico nostro portacolori a essere salito sul podio è stato Giorgio Rocca, terzo il 12 novembre 2006, mentre l’11 marzo dello stesso anno Chiara Costazza ha ottenuto il miglior risultato delle azzurre, un quinto posto. Ecco tutti i podi nel dettaglio:

Albo d’oro slalom femminile di Levi

28/02/2004 1. Tanja Poutiainen (Fin) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Maria Riesch (Ger)

29/02/2004 1. Maria Riesch (Ger) 2. Elisabeth Görgl (Aut) 3. Martina Ertl (Ger)

10/03/2006 1. Janica Kostelić (Cro) 2. Anja Pärson (Sve) 3. Kathrin Zettel (Aut)

11/03/2006 1. Anja Pärson (Sve) 2. Janica Kostelić (Cro) 3. Nicole Hosp (Aut)

11/11/2006 1. Marlies Schild (Aut) 2. Nicole Hosp (Aut) 3. Kathrin Zettel (Aut)

15/11/2008 1. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 2. Maria Pietilä-Holmner (Sve) 3. Maria Riesch (Ger)

14/11/2009 1. Maria Riesch (Ger) 2. Lindsey Kildow Vonn (Usa) 3. Tanja Poutiainen (Fin)

13/11/2010 1. Marlies Schild (Aut) 2. Maria Riesch (Ger) 3. Tanja Poutiainen (Fin)

10/11/2012 1. Maria Riesch (Ger) 2. Tanja Poutiainen (Fin) 3. Mikaela Shiffrin (Usa)

Albo d’oro slalom maschile di Levi

12/11/2006 1. Benjamin Raich (Aut) 2. Markus Larsson (Sve) 3. Giorgio Rocca (Ita)

16/11/2008 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Bode Miller (Usa) 3. Mario Matt (Aut)

15/11/2009 1. Reinfried Herbst (Aut) 2. Ivica Kostelić (Cro) 3. Jean-Baptiste Grange (Fra)

14/11/2010 1. Jean-Baptiste Grange (Fra) 2. Andre Myhrer (Sve) 3. Ivica Kostelić (Cro)

11/11/2012 1. Andre Myhrer (Sve) 2. Marcel Hirscher (Aut) 3. Jens Byggmark (Sve)

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.