
Il presidentissimo di casa Austria propone l'inversione tra discesa e slalom. Crans Montana e Garmisch rivali della stazione salisburghese nella corsa iridata. Mondiali di sci nordico a Trondheim
Peter Schroecksnadel vuole mantenere in vita la combinata alpina, attualmente ancora in piedi nelle bozze di calendario della Coppa del Mondo almeno per la prossima stagione, così come per i campionati del mondo di Cortina 2021.
In un'intervista al Krone Sport, il numero 1 del Wunderteam (il cui peso politico è ovviamente rilevante per indirizzare le decisioni da prendere nei congressi FIS) ha proposto una formula che preveda la discesa prima dello slalom, con l'inversione delle manches già accaduta più volte in Coppa per questioni meteo.
“La mia proposta è per attrarre nuovamente il pubblico, accorciando i tempi tra discesa (o super-g) e slalom e invertendo le gare – l'analisi di Schroecksnadel – Questo dovrebbe aumentare le possibilità di successo per gli specialisti della velocità, visto che i migliori discesisti hanno ormai poche chances partendo col 30 in slalom e quindi una pista maggiormente rovinata”.
Il presidente dell'OESV vuole presentare la proposta in occasione del congresso FIS in programma dal 28 maggio al 1 giugno a Dubrovnik. Inoltre, il dirigente tirolese ha un'idea diversa sul classico calendario di gare: “Gare di velocità nei week-end e più slalom possibili in notturna, nel corso della settimana e agli stessi orari. Tutti sanno che la Champions League di calcio si gioca in prima serata ogni martedì e mercoledì, dobbiamo avvicinarci a quel modello”.
CAMPIONATI MONDIALI
La scadenza di inizio maggio in casa FIS riguardava le candidature per i campionati mondiali 2024 e 2025.
Per quanto riguarda lo sci alpino, Saalbach Hinterglemm ha confermato la propria presenza, dopo aver perso la corsa con Courchevel-Meribel per il 2023, ma troverà sulla sua strada, oltre a Crans Montana con un progetto importante, anche la novità di Garmisch-Partenkirchen, la località che rispetto alle altre ha già ospitato recentemente la kermesse iridata (nel 2011, ndr).
Tutto molto più semplice per le altre discipline: una sola candidatura e assegnazione ormai certa per Trondheim (Norvegia) nello sci nordico per il 2025, Harrachov (Rep. Ceca) per i mondiali di volo con gli sci del 2024 e Krasnoyarsk (Russia) per snowboard e freestyle nel 2025. Un primo briefing con i candidati è previsto al congresso FIS di Cavtat-Dubrovnik, con i dettagli da presentare entro il 1° settembre e la decisione finale che avverrà nell'assemblea del maggio 2020 in Thailandia.
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
ATOMIC - hawx ultra 130 s gw
23