Mikaela Shiffrin e le strisce vincenti nella storia della Coppa del Mondo

Mikaela Shiffrin e le strisce vincenti nella storia della Coppa del Mondo
Info foto

Getty Images

Sci AlpinoSci Alpino - Statistiche

Mikaela Shiffrin e le strisce vincenti nella storia della Coppa del Mondo

Con la vittoria di Killington, Mikaela Shiffrin ha inanellato la tredicesima vittoria consecutiva in uno Slalom all around, considerando qualsiasi tipo di competizione: un campionato mondiale, dieci prove di Coppa del Mondo e due Campionati Nazionali.

La ventunenne di Vail non perde tra i pali stretti dal 13 gennaio 2015 quando a Flachau chiuse al terzo posto preceduta da Frida Hansdotter e Tina Maze: per lei quindi una imbattibilità ancora aperta di 684 giorni (a domenica 27 novembre).

Le tredici vittorie di Mikaela Shiffrin

  13-01-2015  Flachau AUT  Coppa del Mondo  
1 14-02-2015  Vail / Beaver Creek USA  Campionati Mondiali  
2 22-02-2015  Maribor SLO  Coppa del Mondo  
3 14-03-2015  Are SWE  Coppa del Mondo  
4 21-03-2015  Meribel FRA  Coppa del Mondo  
5 28-03-2015  Sugarloaf, ME USA  Campionati Nazionali  
6 28-11-2015  Aspen, CO USA  Coppa del Mondo  
7 29-11-2015  Aspen, CO USA  Coppa del Mondo  
8 15-02-2016  Crans Montana SUI  Coppa del Mondo  
9 06-03-2016  Jasna SVK  Coppa del Mondo  
10 19-03-2016  St. Moritz SUI  Coppa del Mondo  
11 25-03-2016  Sun Valley Resort USA  Campionati Nazionali  
12 12-11-2016  Levi FIN  Coppa del Mondo  
13 27-11-2016  Killington USA  Coppa del Mondo  

 

I puristi delle statistiche concordano, e la stessa Shiffrin ha dichiarato di essere d'accordo, sul fatto che tra il 29 novembre 2015 e il 15 febbraio 2016 si siano disputati cinque Slalom ai quali l'americana non ha partecipato per infortunio e conseguentemente ai fini della "omologazione" del record al momento siano solo 5 le vittorie consecutive in prove di Coppa del Mondo (e non 10). Un po' di confusione, forse ingenerata da Wikipedia, si ritrova anche in media internazionali di spessore, sul record attualmente in vigore.


Se rimaniamo allo Slalom femminile la più lunga striscia vincente in Coppa del Mondo è della svizzera Vreni Schneider che dal 16 dicembre 1988 al 25 novembre 1989 si impose in otto prove, sette su sette nella stagione 1988/89 e la apertura della stagione successiva. Vreni mise in fila anche sei vittorie nell'anno solare 1994 così come un'altra elvetica, Erika Hess, si impose in sei Slalom di fila nel 1981. Con la quinta vittoria consecutiva, Mikaela Shiffrin oltre a essersi ripetuta si è affiancata a Janica Kostelic e Marlies Schild ferme con strisce di 5 vittorie.

Il record assoluto in campo femminile è di Anne Marie Moser-Proell che ha vinto 11 Discese Libere consecutive dal 7 dicembre 1972 al 5 gennaio 1974.

Le 11 vittorie di Anne Marie Moser-Proell

1 07-12-1972  Val d'Isere FRA  Coppa del Mondo
2 19-12-1972  Saalbach AUT  Coppa del Mondo
3 09-01-1973  Pfronten GER  Coppa del Mondo
4 10-01-1973  Pfronten GER  Coppa del Mondo
5 16-01-1973  Grindelwald SUI  Coppa del Mondo
6 25-01-1973  Chamonix FRA  Coppa del Mondo
7 01-02-1973  Schruns AUT  Coppa del Mondo
8 10-02-1973  St. Moritz SUI  Coppa del Mondo
9 06-12-1973  Val d'Isere FRA  Coppa del Mondo
10 19-12-1973  Zell am See AUT  Coppa del Mondo
11 05-01-1974  Pfronten GER  Coppa del Mondo

 

Considerando anche il settore maschile, come spesso accade per i record, la striscia più lunga è nelle mani dello svedese Ingemar Stenmark che in Slalom Gigante non perse dal 18 marzo 1978 al 21 gennaio 1980, 14 prove di Coppa del Mondo mettendoci in mezzo anche l'Oro olimpico di Lake Placid.

Le 14 vittorie di Ingemar Stenmark

1 18-03-1978  Arosa SUI  Coppa del Mondo
2 09-12-1978  Schladming AUT  Coppa del Mondo
3 22-12-1978  Kranjska Gora JUG  Coppa del Mondo
4 07-01-1979  Courchevel FRA  Coppa del Mondo
5 16-01-1979  Adelboden SUI  Coppa del Mondo
6 23-01-1979  Steinach AUT  Coppa del Mondo
7 04-02-1979  Jasna TCH  Coppa del Mondo
8 10-02-1979  Are SWE  Coppa del Mondo
9 04-03-1979  Lake Placid, NY USA  Coppa del Mondo
10 12-03-1979  Heavenly Valley, CA USA  Coppa del Mondo
11 19-03-1979  Furano JPN  Coppa del Mondo
12 08-12-1979  Val d'Isere FRA  Coppa del Mondo
13 12-12-1979  Madonna di Campiglio ITA  Coppa del Mondo
14 21-01-1980  Adelboden SUI  Coppa del Mondo

 

Guardando in casa azzurra in campo maschile la striscia più lunga appartiene a Alberto Tomba con nove Slalom vinti da Chamonix, 30 gennaio 1994, a Wengen, 22 gennaio 1995 con la macchia dell'Argento olimpico di Lillehammer, unica gara persa in un anno solare per mano di Thomas Stangassinger. In campo femminile la striscia più lunga è di Deborah Compagnoni, sempre sul gradino più alto del podio dal Gigante di Zwiesel (17 gennaio 1997) a quello di Bormio del 6 gennaio 1998, otto vittorie alle quali aggiungere i Mondiali di Sestriere del 1997.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

La FIS conferma i calendari della Coppa del Mondo 2025/26: il 12 giugno la ratifica del consiglio

Dopo le anticipazioni di ieri, ecco la stesura ufficiale (resta solo da definire la tappa maschile che a fine anno sostituirà Bormio) che proporrà 37 gare per gli uomini, con 7 discese, 10 super-g, 9 giganti e 11 slalom, mentre il circuito femminile prevede 17 prove veloci (9 discese e 8 super-g) e 20 tecniche equamente divise.