Luca e Michelle, distanti ma uniti. Gisin racconta la quarantena: "E' dura, ma siamo fortunati"

Foto di Redazione
Info foto

twitter Luca De Aliprandini

Sci Alpinola storia

Luca e Michelle, distanti ma uniti. Gisin racconta la quarantena: "E' dura, ma siamo fortunati"

In una bella intervista al "Blick", l'olimpionica di combinata si confessa in un periodo che la vede ancora lontana dal fidanzato Luca De Aliprandini.

E' una quarantena particolare anche quella di Michelle Gisin e Luca De Aliprandini, distanti ma uniti da un rapporto che, in questo periodo, li vede costretti a non vedersi.

La campionessa elvetica è infatti bloccata nella casa di famiglia a Engelberg, il fidanzato trentino nell'abitazione dove convivono solitamente (pochi mesi all'anno...) a Riva del Garda; 214 km in linea d'aria raccontati da Michelle a Mathias Germann, giornalista del “Blick” che si è fatto raccontare questo momento vissuto da una delle coppie del circo bianco. “Non vedevamo l'ora di stare assieme dopo le gare, dopo esserci incontrati per otto giorni dallo scorso novembre – svela Gisin – La situazione invece è questa, ma fortunatamente le nostre famiglie stanno bene e non possiamo lamentarci. C'è chi vive drammi ben peggiori”.

L'oro della combinata di PyeongChang 2018 continua: “E' stato un colpo emotivo forte sapere di non poterlo raggiungere, ma in questo momento non è permesso in alcun modo e voglio dire che considero giuste tutte le decisioni prese dalle autorità. Lo stesso Luca sta vivendo da solo, non vede la famiglia ed esce di casa praticamente una volta ogni due settimane”.

E cosa sta facendo Michelle Gisin per tenersi in forma? “Corro da sola e svolgo esercizi di forza. Nessuno sa quando potremo tornare a sciare, ma io voglio farmi trovare pronta anche se non sono troppo ottimista sulle tempistiche. Leggo anche parecchio, tra cui una serie fantasy di 6000 pagine, e cucino per la gioia di mio padre...

La scorsa stagione? L'ho vissuta sulle montagne russe, soprattutto nella velocità ho alternato buone gare a veri disastri, ma il segreto per rimanere ad alto livello è sciare come in allenamento, senza pensare troppo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
452
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

I nove svizzeri in gara domenica? Guidano Odermatt e Meillard, occhio a Tumler e recupera Haechler

I nove svizzeri in gara domenica? Guidano Odermatt e Meillard, occhio a Tumler e recupera Haechler

Annunciata anche la formazione maschile dello squadrone elvetico: il vincitore delle ultime quattro Coppe del Mondo cerca il tris sul Rettenbach, il suo primo rivale potrebbe essere l'iridato di slalom, che tra le porte larghe ha chiuso alla grandissima la passata stagione. Tumler, rivelazione del 2024/25, partirà nel primo sotto gruppo come i due compagni.