L'Italia di Coppa del Mondo torna ad allenarsi in Europa

L'Italia di Coppa del Mondo torna ad allenarsi in Europa
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci AlpinoSci Alpino - Italia

L'Italia di Coppa del Mondo torna ad allenarsi in Europa

Si è conclusa la trasferta delle squadre azzurre di Coppa del Mondo di sci alpino in Sudamerica col ritorno in Italia dei discesisti. Ora i vari gruppi tornano ad allenarsi sui ghiacciai europei oppure indoor.

Da lunedì a giovedì prossimi infatti, a proposito di impianti al coperto, gli slalomisti Andrea Ballerin, Stefano Gross, Giuliano Razzoli, Tommaso Sala e Patrick Thaler lavoreranno sulla pista indoor francese di Amneville sotto gli occhi del responsabile degli slalomgigantisti Steve Locher dei tecnici Stefano Costazza e Daniele Simoncelli. Saranno invece sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee da lunedì a venerdì i gigantisti Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Florian Eisath, Simon Maurberger, Manfred Moelgg, Roberto Nani e Riccardo Tonetti, con loro il capoallenatore dello sci alpino italiano maschile Massimo Carca e i tecnici Giancarlo Bergamelli, Raimund Plancker e Andrea Viano.

Da domenica a giovedì inoltre saranno anch’esse sul ghiacciaio ma in Austria, a Hintertux, sotto lo sguardo del capoallenatore dello sci alpino italiano femminile Matteo Guadagnini, del responsabile delle slalomgigantiste Luca Liore e del tecnico Angelo Weiss Chiara Costazza, Irene Curtoni, Manuela Moelgg e Karoline Pichler, con loro ci saranno Elena Curtoni, che sta riprendendo confidenza sugli sci dopo l’infortunio che l’ha costretta a lasciare in anticipo l’Argentina, e due assenti di lungo corso per infortunio, e cioè Nicole Agnelli ma soprattutto Michela Azzola che finalmente torna con le compagne dopo un’infinità di problemi al ginocchio e dopo una scorsa stagione in cui è tornata a gareggiare affacciandosi timidamente in qualche gara di Coppa Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.