L'evoluzione dell'Austria: negli ultimi anni è più vincente in slalom e meno in discesa

L'evoluzione dell'Austria: negli ultimi anni è più vincente in slalom e meno in discesa
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

L'evoluzione dell'Austria: negli ultimi anni è più vincente in slalom e meno in discesa

L’Austria maschile dello slalom, grazie al successo di Marcel Hirscher a Levi, come abbiamo già detto ha raggiunto un risultato storico: è la prima nazione a raggiungere quota 100 come numero di vittorie tra i pali stretti di Coppa del Mondo. Ben distante, al secondo posto, è l’Italia a 72.

La cosa interessante da notare però è che di questi 100 successi, ben 78 sono stati ottenuti a partire dall’inverno 1992-93, cioè nelle ultime 21 stagioni, 22 con questa appena iniziata, mentre nelle precedenti 26 ce n’erano stati solamente 22! Per carità, anche nell’era pre Coppa del Mondo gli austriaci sono stati forti in slalom, tanto è vero che dal 1952 al 1964 hanno vinto quattro titoli olimpici consecutivi nella specialità, ma tutti gli appassionati sanno che la gara a cui tengono di più è la discesa, in particolare la discesa di Kitzbühel: per loro trionfare sulla Streif è come vincere un oro olimpico o mondiale, anzi, forse di più.

Eppure specialmente nelle ultime stagioni questa inversione di tendenza è evidente: dal 2006-07 il Wunderteam maschile ha vinto 13 discese, 13 superG, 14 giganti e ben 32 slalom, questi ultimi grazie a grandi campioni come Benni Raich, Mario Matt, Reinfried Herbst, Manfred Pranger e Marcel Hirscher. Non basta, in campo femminile delle 82 vittorie collezionate in slalom dalle austriache, esattamente la metà, 41 (anche se di queste, 33 sono di Marlies Schild!), sono state ottenute dalla stagione 2003-04 in avanti e nello stesso periodo ci sono stati 18 successi in gigante, 23 superG e 15 discese, peraltro con un digiuno nelle gare veloci che è durato dal 6 dicembre 2009 al 7 gennaio 2012!

E’ evidente che la federsci austriaca non cura più in modo particolare solo la discesa ma fa crescere e migliorare in tutte le discipline ragazzi e ragazze per fare del Wunderteam una squadra vincente a tutto tondo, in tutte le specialità e in tutte le condizioni di gara. E questo lavoro sta dando i suoi frutti soprattutto in slalom dove i risultati degli ultimi anni sia tra gli uomini che tra le donne li abbiamo elencati e sono sotto gli occhi di tutti. E’ bello ricordare che Andrea Massi, l’allenatore-fidanzato di Tina Maze, a Sölden in una chiacchierata informale con alcuni colleghi disse che l’unica squadra al mondo in cui potrebbe andare ad allenare è l’Austria. E non è certamente un caso che una persona come lui che crede fermamente nei team privati abbia detto una cosa del genere…

3
Consensi sui social