La Svizzera festeggia i suoi campioni: Odermatt e Flury atleti dell'anno, il "rookie" è Monney

Foto di Redazione
Info foto

2023 Getty Images

Sci Alpinopremiazioni

La Svizzera festeggia i suoi campioni: Odermatt e Flury atleti dell'anno, il "rookie" è Monney

E' andata in scena a Zurigo la "Swiss-Ski Night", con le stelle dello sci alpino assolute protagoniste dopo un altro inverno ricco di coppe e medaglie.

Un red carpet nel cuore di Zurigo per creare un appuntamento fisso nel corso degli anni, quello che la federsci rossocrociata ha creato per festeggiare i suoi campioni a qualche settimana dalla conclusione della stagione.

L'hanno denominata “Swiss-Ski Night” e gli atleti dello sci alpino, all'interno del panorama delle discipline invernali, è stato assoluto protagonista con Jasmine Flury e Marco Odermatt che hanno portato a casa i premi principali. L'iridata di discesa è stata nominata atleta dell'anno a livello femminile, il dominatore del circo bianco ha sbaragliato la concorrenza per il settore maschile, se pensiamo che “Odi” nel 2022/23, oltre alla seconda Coppa del Mondo generale, si è preso pure le prime medaglie mondiali e subito d'oro, tra discesa e gigante, oltre alle varie sfere di cristallo (anche in super-g e gigante) e i record in una singola annata, dai 2000 punti superati ai 13 sigilli in un solo inverno come Stenmark, Maier e Hirscher.

Al fuoriclasse nidvaldese è stato assegnato anche il premio dei fans, mentre quello dei social media è di Ramon Zenhaeusern, con il discesista classe 2000 Alexis Monney individuato quale rookie dell'anno.

Infine, il coach of the year... Helmut Krug, che sta guidando da tempo la squadra maschile di gigante e, oltre a Odermatt, ha ricevuto grandissime soddisfazioni anche da Loic Meillard e Gino Caviezel, tra gli altri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
209
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Shiffrin si allena nella sua Copper Mountain: il focus è sul gigante, ma la rivedremo nella velocità?

Dopo qualche settimana di stacco, la fuoriclasse statunitense ha ripreso il lavoro primaverile in pista, allenandosi nella località che a fine novembre tornerà ad ospitare la Coppa del Mondo (ad appena una cinquantina di km da casa Shiffrin): per lottare verso la sesta sfera di cristallo, nei prossimi mesi capiremo se Mikaela tornerà ad impegnarsi anche in super-g.