La Svizzera dello sci alpino per la stagione 2014-2015

La Svizzera dello sci alpino per la stagione 2014-2015
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

La Svizzera dello sci alpino per la stagione 2014-2015

Il direttore generale dello sci alpino Rudi Huber e i responsabili del settore femminile Hans Flatscher e di quello maschile Thomas Stauffer hanno diramato la lista degli atleti presenti nelle squadre svizzere per la prossima stagione. Le ragazze sono 30, i ragazzi 44.

SETTORE FEMMINILE

Squadra nazionale: Marianne Abderhalden, Dominique Gisin, Lara Gut, Wendy Holdener, Fabienne Suter.

Squadra A: Denise Feierabend, Michelle Gisin, Nadja Kamer, Corinne Suter.

Squadra B: Andrea Dettling, Andrea Ellenberger, Jasmine Flury, Joana Hählen, Rahel Kopp, Mirena Küng, Priska Nufer, Jasmina Suter, Nadja Vogel.

Squadra C: Charlotte Chable, Julie Dayer, Luana Flütsch, Nathalie Gröbli, Larissa Jenal, Elodie Rudaz, Noemi Ruesch, Beatrice Scalvedi, Bettina Schneeberger, Elena Stoffel, Simone Wild, Lara Zürcher.

 

SETTORE MASCHILE

Squadra nazionale: Didier Défago, Patrick Küng, Sandro Viletta.

Squadra A: Luca Aerni, Mauro Caviezel, Beat Feuz, Marc Gisin, Carlo Janka, Nils Mani, Manuel Pleisch, Reto Schmidiger, Thomas Tumler, Daniel Yule, Silvan Zurbriggen.

Squadra B: Marc Berthod, Gino Caviezel, Vincent Gaspoz, Marc Gehrig, Marc Gini, Sandro Jenal, Vitus Lüönd, Justin Murisier, Bernhard Niederberger, Ami Oreiller, Fernando Schmed, Christian Spescha, Markus Vogel, Ralph Weber, Ramon Zenhäusern, Elia Zurbriggen.

Squadra C: Anthony Bonvin, Matthias Brügger, Pierre Bugnard, Amaury Genoud, Sven Hermann, Niels Hintermann, Urs Kryenbuehl, Jan Luchsinger, Loïc Meillard, Marc Pfister, Marc Rochat, Sandro Simonet, Martin Stricker, Noel von Grünigen.

3
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.