L'Italia mondiale è completa: ecco i 15 uomini, con Paris ci sono anche i giovani Della Vite e Franzoni!

Foto di Redazione
Info foto

2021 Getty Images

campionati del mondo cortina 2021

L'Italia mondiale è completa: ecco i 15 uomini, con Paris ci sono anche i giovani Della Vite e Franzoni!

La FISI ha ufficializzato le scelte per Cortina 2021: prima esperienza per i classe 2001 protagonisti in Coppa Europa, per il resto poche sorprese (ad eccezione di Maurberger) con Buzzi, Marsaglia, Schieder e il rientrante Casse nella mischia.

Eccoli qua, i ventiquattro nomi degli azzurri che andranno in caccia delle medaglie nella rassegna iridata di casa.

L'Italia mondiale per Cortina 2021 è completa: dopo l'ufficialità arrivata già in settimana delle nove ragazze, ovvero Marta Bassino, Federica Brignone, Elena Curtoni, Francesca Marsaglia, Laura Pirovano, Irene Curtoni, Lara Della Mea, Martina Peterlini e Nadia Delago, ecco i nominativi del settore maschile scelti dopo il super-g odierno a Garmisch-Partenkirchen.

Si tratta di Giovanni Borsotti, Emanuele Buzzi, Mattia Casse, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Gross, Christof Innerhofer, Matteo Marsaglia, Manfred Moelgg, Dominik Paris, Giuliano Razzoli, Florian Schieder, Riccardo Tonetti e Alex Vinatzer.

In sostanza, non ci sono sorprese o particolari “sacrifici” (eccezion fatta per quello relativo a Simon Maurberger, che non ce l'ha fatta ad entrare nel quartetto per lo slalom), con la spedizione quasi per due terzi spostata sugli uomini; si è scelto di lanciare, come si vociferava già da qualche giorno, i giovanissimi Filippo Della Vite e Giovanni Franzoni al loro esordio mondiale. I classe 2001, che tanto bene hanno fatto in Coppa Europa, non hanno sinora raccolto punti nelle prime esperienze in CdM, ma avranno un'occasione unica con il bergamasco atteso in gigante, anche se bisognerà capire se capitan Moelgg vorrà gareggiare anche tra le porte larghe, e il bresciano in combinata (e vedremo per il parallelo quali saranno le scelte).

Paris e Innerhofer saranno le punte nella velocità, dove vedremo anche Buzzi, Marsaglia, Schieder e probabilmente in super-g (con cinque posti a disposizione visto che Domme è campione in carica) Mattia Casse, che ha dato buone risposte al rientro da apripista a Garmisch e vuole provarci per la gara di martedì prossimo. La carta principale per la combinata è Riccardo Tonetti, atteso poi in gigante con De Aliprandini e Borsotti al timone. Infine il quartetto dello slalom che chiuderà il Mondiale cortinese il prossimo 21 febbraio: Gross, Moelgg, Vinatzer e Razzoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
265
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.