Importanti novità nello staff tecnico della Federazione Internazionale dello Sci
Importanti novità nello staff tecnico della Federazione Internazionale dello Sci. Hannes Trinkl (AUT), Emmanuel Couder e Jean-Philippe Vulliet (FRA) assumono le posizioni di direttore di gara e coordinatore per la Coppa del Mondo maschile e femminile, campionati del mondo e Olimpiadi invernali e completano le squadre guidate dai responsabili Markus Waldner (uomini) e Atle Skaardal (donne). Peter Gerdol (ITA/SLO) è nominato coordinatore di Continental Cup.
Hannes Trinkl (nella foto), 45 anni, diventa direttore delle gare di velocità maschili. La sua brillante carriera agonistica di sci alpino comprende l'oro in discesa a St. Anton 2001, il bronzo olimpico in superG a Nagano 1998 e 6 gare vinte in Coppa del Mondo. Dopo il suo ritiro nel 2004 Trinkl ha assunto una serie di ruoli nel lato organizzativo dello sport, come vicepresidente della federsci austriaca, nonché direttore di gara in Coppa del Mondo a Hinterstoder .
Emmanuel Couder, 42 anni, assume il ruolo di coordinatore per le discipline tecniche maschili. Preparato delegato tecnico FIS, negli ultimi 7 anni è stato direttore della Val-d'Isère Sports Club, in questo periodo è stato anche direttore sportivo della dei campionati del mondo di sci alpino del 2009. Couder ha condotto l'organizzazione della tappa annuale maschile e femminile di Coppa del Mondo di sci alpino tra i molti altri eventi organizzati dalla Val d'Isère Sports Club durante l'anno.
Jean-Philippe Vulliet, 54 anni, è nominato direttore delle gare di velocità femminili. Allenatore delle squadre francesi femminili dal 1988 in diverse posizioni e in particolare per 9 anni come capoallenatore, la carriera di Vulliet ha compreso parentesi di allenamento negli Stati Uniti e in Svizzera.
Peter Gerdol, 50 anni, succederà a Markus Waldner come coordinatore responsabile di Continental Cup per i trofei Europa, Nor-Am, Estremo Oriente, Sud America e Australia/Nuova Zelanda. Questi circuiti forniscono una piattaforma essenziale per i giovani atleti per prepararsi al salto in Coppa del Mondo. Gerdol è direttore sportivo nelle località sciistiche italiane di Tarvisio e Sella Nevea ed è stato direttore di gara per tutte le competizioni internazionali a Tarvisio dal 1996, tra cui la Coppa del Mondo e i Mondiali juniores, oltre a essere un delegato tecnico FIS.
Jan Tischhauser si ritira dopo 21 anni
Dopo 21 anni come direttore di gara nella velocità femminile, Jan Tischhauser, 63 anni, andrà in pensione nella primavera del 2014, dopo la sua 21a stagione in questo ruolo.
Prima di entrare in FIS, ha lavorato per 16 anni come allenatore in Coppa del Mondo sia degli uomini che delle donne in diverse nazioni tra cui Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, Francia e Svizzera, i suoi atleti hanno vinto 10 medaglie tra Olimpiadi e Mondiali, nove Coppe del Mondo e un totale di 54 gare vinte in Coppa.
Tischhauser, egli stesso ex atleta di sci alpino, ha una notevole esperienza internazionale con la FIS. "Ho grande rispetto per ciò che gli atleti stanno facendo e sono orgoglioso di aver lavorato per la FIS nelle gare di velocità femminili nel corso degli ultimi 21 anni - dice Tischhauser -. Essere fuori in montagna tutto il giorno e certe volte tutta la notte può essere molto faticoso e al tempo stesso il lavoro richiede una grande quantità di concentrazione. Inoltre, viaggiare in montagna con il tempo imprevedibile e la neve aumenta la quota di pericolo e io sento che è il momento giusto per lasciare dopo questa stagione olimpica avendo lavorato 42 anni come professionista nel settore delle gare di sci".
Helmuth Schmalzl si ritira nel 2015 dopo 15 anni
Helmuth Schmalzl, 64 anni, andrà in pensione nel 2015 dopo 18 anni come direttore di gara FIS per la velocità maschile accanto al responsabile del settore maschile, Günter Hujara. Sciatore di alto livello nei primi anni settanta, con quattro podi in Coppa del Mondo al suo nome e un quarto posto in gigante ai Mondiali di St. Moritz 1974, Schmalzl divenne direttore sportivo invernale della stazione sciistica di Piancavallo dopo il ritiro dalle gare nel 1975. Nel 1988 diventa direttore tecnico della squadra italiana maschile iim piena era-Tomba.
Il suo modo di fare tranquillo e senza pretese sulle piste di Coppa del Mondo smentiva la sua presenza nel sostenere gli organizzatori e naturalmente gli addetti alla pista giorno e notte. "E' difficile prevedere l'evoluzione delle condizioni meteorologiche e della neve in montagna - dice Schmalzl -. Fare progetti in anticipo in tal caso può essere quindi un compito molto impegnativo, ma indipendentemente da quanto sia stato facile o difficile organizzare e far disputare una gara, ogni evento di Coppa del Mondo è stato un punto culminante per me".
Hans Pieren concluderà il suo ruolo di direttore di gara delle discipline tecniche al termine della stagione 2013-14 dopo due anni in campo femminile e sette anni con gli uomini. Dopo dodici stagioni da grande specialista del gigante in Coppa del Mondo, Pieren è rimasto nel suo mondo dopo aver terminato la sua carriera come atleta nel 1993, diventando direttore di gara per la Coppa del Mondo nel suo paese natale, Adelboden, nel 1995 , un ruolo che continua a svolgere accanto alla gestione del business di famiglia consistente nella vendita di accessori per gli sci da competizione.
"A nome della FIS vogliamo ringraziare i pionieri Jan Tischhauser e Helmuth Schmalzl per l'importante ruolo che hanno svolto nella professionalizzazione dello sci alpino, così come a Hans Pieren per il suo impegno - ha dichiarato il presidente della FIS Gianfranco Kasper -. Hanno aperto la strada per i nuovi direttori di gara Hannes Trinkl, Emmanuel Couder e Jean-Philippe Vulliet che hanno tutte le credenziali necessarie per queste posizioni importanti".
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
ABBIGLIAMENTO, SCELTI DAI LETTORI
CISALFA
ADIDAS - trefoil m
3