Garmisch-Partenkirchen rilancia la Gudiberg: "Doppio slalom nel 2022 su una pista mitica"

Garmisch-Partenkirchen rilancia la Gudiberg: 'Doppio slalom nel 2022 su una pista mitica'
Info foto

merkus.de

Sci Alpinoappuntamenti

Garmisch-Partenkirchen rilancia la Gudiberg: "Doppio slalom nel 2022 su una pista mitica"

Annuncio a sorpresa, per la località bavarese che rappresenta una tappa fissa nel calendario di Coppa del Mondo.

Garmisch-Partenkirchen ha infatti deciso di rilanciare la Gudiberg, la mitica pista da slalom che per decenni ha ospitato alcune tra le gare più belle della specialità, dai trionfi di Stenmark a quelli di Tomba, sino all'ultima esibizione ai Campionati del Mondo 2011, quando si imposero Marlies Schild e Jean-Baptiste Grange (con Manfred Moelgg bronzo).

Le ultime stagioni nel massimo circuito, infatti, hanno visto andare in scena prove solo sulla Kandahar (con relative varianti), tra le gare di velocità per il settore femminile e l'accoppiata discesa-gigante per gli uomini.

La stagione olimpica 2021/22 rappresenterà un'eccezione, come ha annunciato Peter Fischer: “Nel 2022 si terranno sulla Gudiberg due slalom”, ha svelato il capo del comitato organizzatore, confermando un accordo verbale con la FIS per “sostituire” le classiche gare maschili previste. Accadrà infatti che le donne disputeranno regolarmente il 29-30 gennaio, con discesa e super-g in programma prima dei Giochi di Pechino, mentre il 26-27 febbraio, di ritorno dalla Cina, gli atleti gareggeranno a Garmisch-Partenkirchen disputando uno slalom e uno slalom parallelo sulla Gudiberg, un budello ripidissimo (230 metri di dislivello su 500 metri di lunghezza di pista, ma con una parte centrale da brividi) e quasi sempre ghiacciato, che non verrà però utilizzato in caso di successo della candidatura bavarese per i Mondiali 2025.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
71
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

Aicher, il futuro del post Shiffrin-Brignone-Gut? Emma non lascerà nulla da parte: Quando ti diverti è più facile

La ventunenne tedesca, reduce dalla stagione dei primi successi (in discesa a Kvitfjell e in super-g a La Thuile), ma anche da un grande Mondiale dove ha capito di essere pronta nella velocità, e l'assalto alla generale di CdM nei prossimi anni, gareggiando sempre sulle 4 discipline. Michelle Gisin, la polivalente per eccellenza sino a quest'ultimo inverno: Emma ha un approccio fantastico ad ogni cosa ed è forte mentalmente, sapevo già dal suo arrivo nel circuito che avrebbe fatto benissimo.