Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Sci Alpinostagione 2025/26

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.

Nella località portoghese di Vilamoura, la scorsa settimana è stata sì dedicata alla stesura dei calendari (seppur provvisori, in attesa di ratifica da parte del Consiglio FIS il prossimo 12 giugno) di Coppa del Mondo per la stagione 2025/26, ma in seno alla Federazione Internazionale il tema della sicurezza per lo sci alpino è stato prioritario.

Sappiamo molto bene, purtroppo, come nelle ultime stagioni in particolare i rischi e i gravi infortuni siano aumentati a dismisura, in primis per l’evoluzione dei materiali che, dagli stessi vertici tecnici del circo bianco, pensiamo alle parole di Markus Waldner all’inizio dell’inverno 2024/25 (il chief race director della coppa maschile ha parlato apertamente di un’estremizzazione che non si è riusciti a limitare), è stata criticata.

Ci sono stati episodi drammatici ad aprire e chiudere la scorsa annata, con le morti di Matilde Lorenzi e Margot Simond, e dal 1° ottobre 2025 ci saranno due novità in vista della stagione in arrivo: l’airbag sarà obbligatorio (senza deroghe, dopo quelle concesse sino a pochi mesi fa) anche nei circuiti continentali per le gare veloci, così come le tute antitaglio per una decisione che è stata solo ratificata, dopo averla già promossa un anno fa.

Tra le notizie più importanti, il divieto di utilizzo dei parastinchi che tanto hanno fatto discutere da un paio di stagioni a questa parte per il loro utilizzo tra discesa e super-g: si tratta di piastre inserite fra tibia e scarpone che, secondo la valutazione della FIS, alterano il comportamento dello scarpone stesso fornendo una spinta maggiore, ma anche un “rebound” in termini di forze in gioco che aumenta i rischi, tanto che se ne parlò soprattutto in occasione del grave infortunio occorso sulla “Stelvio” di Bormio a Cyprien Sarrazin, tra coloro che avrebbe spinto maggiormente su questo fronte per aumentare le prestazioni (naturalmente rimanendo all’interno del regolamento che, appunto, cambierà dal prossimo inverno).

Saranno quindi ammesse solo imbottiture morbide che risultino completamente racchiuse all’interno dello scarpone.

Infine, la promozione totale della combinata a squadre dopo il debutto, a livello di campionati del mondo seniores (dopo l’esperimento con gli jr), a Saalbach 2025: la gara che prevede una manche di velocità e una di slalom con due differenti atleti della stessa nazione, farà il suo debutto ai Giochi Olimpici in occasione di Milano Cortina 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

Più letti in scialpino

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

A Denver nasce la prima squadra pro nel calcio femminile di massimo livello e Mikaela Shiffrin la supporterà

L'annuncio della campionessa americana, di concerto con il club che dal 2026 giocherà nella National Soccer Women's League. Mikaela ha deciso di investire nella realtà del suo territorio: Entusiasta di fare parte del gruppo proprietario della Denver NWSL e di sostenere un progetto così significativo per la mia comunità.