Coronavirus, ora è caos in Austria: un atleta risulta positivo, allenamenti a rischio sospensione?

Foto di Redazione
Info foto

oesv.at

Sci Alpinoil caso

Coronavirus, ora è caos in Austria: un atleta risulta positivo, allenamenti a rischio sospensione?

Lo riporta il "Kronen Zeitung": non è stato reso noto il nome dello sciatore contagiato, ma si tratterebbe di un velocista.

Un atleta risultato positivo, proprio pochi giorni dopo la ripresa degli allenamenti sulla neve, prima nazionale ad organizzare un raduno in questo periodo.

L'Austria dello sci piomba nella confusione di una situazione, quella legata al Coronavirus, che ora potrebbe condizionare tutta la preparazione dei vari gruppi, anche se proprio le misure adottate dell'OESV per garantire la massima sicurezza a sciatori e staff, ha portato a scoprire un caso che sarebbe partito da un contagio avvenuto in un centro di allenamento privato a Salisburgo, dove anche altri atleti si sono preparati nelle scorse settimane.

Il “Kronen Zeitung” ha reso anche noto che, per motivi chiaramente di privacy, il nome non verrà reso noto. Il direttore sportivo dell'OESV, Toni Giger, ha però confermato alla radio O3 che si tratta di un velocista della squadra maschile che non aveva ancora cominciato gli allenamenti sulla neve; con 1500 test previsti nel complesso e la divisione in vari gruppi, a partire da quello dei gigantisti al lavoro dalla scorsa settimana sul ghiacciaio di Kaunertal, la federsci austriaca potrà ancora gestire gli allenamenti, ma si tratta ovviamente di un primo caso che lancia l'allarme.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
522
Consensi sui social

Più letti in scialpino

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.