A Erik Read e Megan McJames la Nor-Am Cup 2015-2016

A Erik Read e Megan McJames la Nor-Am Cup 2015-2016
Info foto

Getty Images

Sci Alpino

A Erik Read e Megan McJames la Nor-Am Cup 2015-2016

Si è conclusa a Vail con le ultime gare tecniche la Nor-Am Cup 2015-2016, il corrispettivo nordamericano della nostra Coppa Europa.

Qui le classifiche finali di Nor-Am Cup maschile!

Qui le classifiche finali di Nor-Am Cup femminile!

Il circuito maschile è stato vinto dal canadese Erik Read davanti al connazionale James Crawford e allo statunitense Erik Arvidsson, Read si è aggiudicato anche la graduatoria dello slalom, Arvidsson quelle di superG e combinata, quella di gigante l’ha vinta lo statunitense Brennan Rubie, quella di discesa il canadese Jeffrey Frisch. Tra le donne successo nella generale dello statunitense Megan McJames sulle canadesi Valérie Grenier e Candace Crawford, tutte appannaggio di casa Usa anche le graduatorie di specialità: McJames ha vinto quelle di gigante e combinata, Breezy Johnson quella di discesa, Anna Marno quella di superG, Lila Lapanja quella di slalom. Per Read è il secondo trionfo dopo quello del 2012, per McJames il terzo dopo quelli del 2006 e del 2013. Di seguito tutti i podi di questa stagione di Nor-Am Cup, come si può notare ci sono anche quattro podi italiani, tra cui una vittoria, di Andrea Ballerin nella gara inaugurale maschile.

 

Tutti i podi della Nor-Am Cup maschile 2015 2016

26 novembre 2015, slalom di Jackson Hole (Usa): 1. Andrea Ballerin (Ita) 2. Espen Lysdahl (Nor) 3. Tim Kelley (Usa)

27 novembre 2015, slalom di Jackson Hole (Usa): 1. Espen Lysdahl (Nor) 2. Jonathan Nordbotten (Nor) 3. Roberto Nani (Ita)

30 novembre 2015, gigante di Copper Mountain (Usa): 1. Tommy Ford (Usa) 2. Fritz Dopfer (Ger) 3. Roland Leitinger (Aut)

1 dicembre 2015, gigante di Copper Mountain (Usa): 1. Tommy Ford (Usa) 2. Aleksander Aamodt Kilde (Nor) 3. Leif Kristian Haugen (Nor) e Rasmus Windingstad (Nor)

10 dicembre 2015, discesa di Lake Louise (Can): 1. Jeffrey Frisch (Can) 2. Thomas Biesemeyer (Usa) 3. Andreas Romar (Fin)

11 dicembre 2015, discesa di Lake Louise (Can): 1. Natko Zrnčić-Dim (Cro) 2. Thomas Biesemeyer (Usa) 3. Andreas Romar (Fin)

12 dicembre 2015, superG di Panorama (Can): 1. Tyler Werry (Can) 2. Erik Arvidsson (Usa) 3. Thomas Biesemeyer (Usa)

12 dicembre 2015, combinata di Panorama (Can): 1. Erik Read (Can) 2. Erik Arvidsson (Usa) 3. Tyler Werry (Can)

14 dicembre 2015, gigante di Panorama (Can): 1. Erik Read (Can) 2. Giulio Bosca (Ita) 3. Ryan Cochran-Siegle (Usa)

15 dicembre 2015, gigante di Panorama (Can): 1. Joan Verdu Sanchez (And) 2. Giulio Bosca (Ita) e Morgan Megarry (Can)

16 dicembre 2015, slalom di Panorama (Can): 1. Erik Read (Can) 2. Seppi Stiegler (Usa) 3. Taylor Shiffrin (Usa)

17 dicembre 2015, slalom di Panorama (Can): 1. Erik Read (Can) 2. James Crawford (Can) 3. Phil Brown (Can)

5 febbraio 2016, gigante di Mount Sainte Anne (Can): 1. Brennan Rubie (Usa) 2. Marco Odermatt (Svi) 3. Morgan Megarry (Can)

6 febbraio 2016, slalom di Mount Sainte Anne (Can): 1. Michael Matt (Aut) 2. Tim Kelley (Usa) 3. Robby Kelley (Usa)

6 febbraio 2016, slalom di Mount Sainte Anne (Can): 1. Tim Kelley (Usa) 2. Michael Matt (Aut) 3. Dominik Raschner (Aut)

7 febbraio 2016, gigante di Mount Sainte Anne (Can): 1. Brennan Rubie (Usa) 2. Johannes Strolz (Aut) 3. Stefan Brennsteiner (Aut)

9 febbraio 2016, gigante di Whiteface Mountain (Usa): 1. Stefan Brennsteiner (Aut) 2. Morgan Megarry (Can) 3. Brodie Seger (Can)

11 febbraio 2016, superG di Whiteface Mountain (Usa): 1. Erik Arvidsson (Usa) 2. Morgan Pridy (Can) 3. Morgan Megarry (Can)

12 febbraio 2016, superG di Whiteface Mountain (Usa): 1. James Crawford (Can) 2. Erik Arvidsson (Usa) 3. Tyler Werry (Can)

12 febbraio 2016, combinata di Whiteface Mountain (Usa): 1. James Crawford (Can) 2. Erik Arvidsson (Usa) 3. Brennan Rubie (Usa)

12 marzo 2016, discesa di Aspen (Usa): 1. Morgan Pridy (Can) 2. Wiley Maple (Usa) 3. Erik Arvidsson (Usa)

13 marzo 2016, discesa di Aspen (Usa): 1. Wiley Maple (Usa) 2. Jeffrey Frisch (Can) 3. Erik Arvidsson (Usa)

14 marzo 2016, superG di Aspen (Usa): 1. Tyler Werry (Can) 2. Tommy Ford (Usa) 3. Keith Moffat (Usa)

17 marzo 2016, gigante di Aspen (Usa): 1. Tommy Ford (Usa) 2. Ryan Cochran-Siegle (Usa) 3. Brennan Rubie (Usa)

18 marzo 2016, slalom di Aspen (Usa): 1. Trevor Philp (Can) 2. Mark Engel (Usa) 3. Erik Read (Can)

20 marzo 2016, slalom di Vail (Usa): 1. Erik Read (Can) 2. Robby Kelley (Usa) 3. Phil Brown (Can)

 

Tutti i podi della Nor-Am Cup femminile 2015 2016

24 novembre 2015, slalom di Jackson Hole (Usa): 1. Marie-Michéle Gagnon (Can) 2. Laurence St-Germain (Can) 3. Tuva Norbye (Nor)

25 novembre 2015, slalom di Jackson Hole (Usa): 1. Erin Mielzynski (Can) 2. Marie-Michéle Gagnon (Can) 3. Lila Lapanja (Usa)

2 dicembre 2015, gigante di Copper Mountain (Usa): 1. Marie-Michéle Gagnon (Can) 2. Mikaela Tommy (Can) 3. Candace Crawford (Can)

3 dicembre 2015, gigante di Copper Mountain (Usa): 1. Marie-Michéle Gagnon (Can) 2. Candace Crawford (Can) 3. Kateřina Pauláthová (Cze)

10 dicembre 2015, discesa di Lake Louise (Can) 1. Cecily Decker (Usa) 2. Vanja Brodnik (Slo) 3. Valérie Grenier (Can)

11 dicembre 2015, discesa di Lake Louise (Can) 1. Breezy Johnson (Usa) 2. Valérie Grenier (Can) 3. Maruša Ferk (Slo)

13 dicembre 2015, superG di Panorama (Can): 1. Anna Marno (Usa) 2. Megan McJames (Usa) 3. Stefanie Fleckenstein (Can)

13 dicembre 2015, combinata di Panorama (Can): 1. Megan McJames (Usa) 2. Candace Crawford (Can) 3. Anna Marno (Usa)

14 dicembre 2015, slalom di Panorama (Can): 1. Lila Lapanja (Usa) 2. Kristine Gjelsten Haugen (Nor) 3. Tuva Norbye (Nor)

15 dicembre 2015, slalom di Panorama (Can): 1. Lila Lapanja (Usa) 2. Ali Nullmeyer (Can) 3. Julie Flo Mohagen (Nor)

16 dicembre 2015, gigante di Panorama (Can): 1. Kristine Gjelsten Haugen (Nor) 2. Megan McJames (Usa) 3. Amelia Smart (Can)

17 dicembre 2015, gigante di Panorama (Can): 1. Kristine Gjelsten Haugen (Nor) 2. Anna Marno (Usa) 3. Chloe Margrethe Fausa (Nor)

4 febbraio 2016, gigante di Mont Garceau (Can): 1. Megan McJames (Usa) 2. Resi Stiegler (Usa) 3. Tuva Norbye (Nor)

5 febbraio 2016, gigante di Mont Garceau (Can): 1. Paula Moltzan (Usa) 2. Resi Stiegler (Usa) 3. Candace Crawford (Can)

6 febbraio 2016, slalom di Mont Tremblant (Can): 1. Lila Lapanja (Usa) 2. Laurence St-Germain (Can) 3. Tuva Norbye (Nor)

7 febbraio 2016, slalom di Mont Tremblant (Can): 1. Alexandra Tilley (Gbr) 2. Laurence St-Germain (Can) 3. Lila Lapanja (Usa)

10 febbraio 2016, gigante di Whiteface Mountain (Usa): 1. Megan McJames (Usa) 2. Candace Crawford (Can) 3. Nellie Rose Talbot (Usa)

11 febbraio 2016, superG di Whiteface Mountain (Usa): 1. Megan McJames (Usa) 2. Candace Crawford (Can) 3. Anna Marno (Usa)

11 febbraio 2016, combinata di Whiteface Mountain (Usa): 1. Megan McJames (Usa) 2. Patricia Mangan (Usa) 3. Nina O’Brien (Usa)

12 febbraio 2016, superG di Whiteface Mountain (Usa): 1. Candace Crawford (Can) 2. Valérie Grenier (Can) 3. Alice Merryweather (Usa)

12 marzo 2016, discesa di Aspen (Usa): 1. Jacqueline Wiles (Usa) 2. Valérie Grenier (Can) 3. Breezy Johnson (Usa)

13 marzo 2016, discesa di Aspen (Usa): 1. Breezy Johnson (Usa) 2. Valérie Grenier (Can) e Jacqueline Wiles (Usa)

14 marzo 2016, superG di Aspen (Usa): 1. Jacqueline Wiles (Usa) 2. Breezy Johnson (Usa) 3. Anna Marno (Usa)

19 marzo 2016, gigante di Vail (Usa): 1. Valérie Grenier (Can) 2. Megan McJames (Usa) 3. Paula Moltzan (Usa)

20 marzo 2016, slalom di Vail (Usa): 1. Laurence St-Germain (Can) 2. Paula Moltzan (Usa) 3. Tuva Norbye (Nor)

21 marzo 2016, slalom di Vail (Usa): 1. Julie Flo Mohagen (Nor) 2. Valérie Grenier (Can) 3. Paula Moltzan (Usa)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI