Sensazioni azzurre dopo l'ultima prova. Marsaglia: "In super-g partirò indietro e mi sento meglio in discesa"

Foto di Redazione
Info foto

2020 Getty Images

Sci Alpinoparole azzurre

Sensazioni azzurre dopo l'ultima prova. Marsaglia: "In super-g partirò indietro e mi sento meglio in discesa"

Il piemontese ha strappato il terzo tempo nella seconda prova della discesa di Val d'Isère, che andrà in scena domenica. I dubbi di Innerhofer: "Ho provato a mettere una marcia in più, non ci sono riuscito".

Là davanti a giocarsela con Kriechmayr e Kilde, come spesso gli è capitato anche nelle ultime stagioni.

La velocità di Matteo Marsaglia è fuori discussione, ora serve concretizzare in gara dopo aver ottenuto il terzo crono nella seconda e ultima prova della discesa sulla Oreiller-Killy, che chiuderà il week-end di Val d'Isère domenica. Domani, infatti, si partirà con il super-g che, nelle idee dell'azzurro migliore nei due training effettuati (oggi gli altri 7 italiani impegnati hanno concluso oltre la 40esima posizione), sarà più difficile rispetto alla discesa. “Sono molto contento, anche perché ero fermo da tre settimane per un forte mal di schiena – ammette Marsaglia dopo la sua prova, parlando all'ufficio stampa FISI - Già la scorsa estate, nelle giornate ok, avevo avuto buone sensazioni per cui ho deciso di dare uno stop allo sci. Mi sono preso un po' di tempo e ho fatto una buona preparazione a secco.

Ieri era il primo giorno in cui rimettevo gli sci e oggi ho provato a mettere una marcia in più: è stato tutto positivo, anche se c'era meno visibilità e la pista era molto piatta, impegnativa. Sono condizioni che mi piacciono di più e comunque il riferimento di Kilde e Kriechmayr è buono.

Il super-g? Parto parecchio indietro, tra il 50 e il 60, quindi molto dipenderà da come terrà la pista. Al momento mi sento più in forma in discesa, ma vediamo come andrà cercando sempre di fare il meglio. Fuori dalla linea la neve diventa più molle e non sarà facile, anche perchè nevicherà ancora. Ci sarebbe il giorno di recupero, speriamo ne tengano conto...”.

Qualche dubbio in più per Christof Innerhofer, che ha concluso a 2”82 dal miglior tempo firmato Kriechmayr: “Giovedì la mia prova era stata ok, fino alla penultima curva quando ho sbagliato e sono quasi uscito. Oggi ho cercato di mettere una marcia in più, ma non ci sono riuscito. C'era meno visibilità e non sono riuscito a dare quel qualcosa in più che sarebbe necessario.

Quindi, al momento, mi sembra che la mia sciata sia buona ma niente di che. Spero di trovare prova dopo prova un miglioramento e riuscire ad esprimermi al massimo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
66
Consensi sui social

Super-G Maschile Replaces: 13.12.2020 Val d'Isere (FRA)

Discesa Maschile Replaces: 12.12.2020 Val d'Isere (FRA)

1° Pos.CATER Martin

SLO

3° Pos.KRYENBUEHL Urs

SUI

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.