Reichelt: "Qui mi trovo bene". Jansrud: "Contento anche se ho sbagliato". Pinturault: "Il frutto del lavoro di anni"

Reichelt: 'Qui mi trovo bene'. Jansrud: 'Contento anche se ho sbagliato'. Pinturault: 'Il frutto del lavoro di anni'
Info foto

Getty Images / AFP

Sci AlpinoSci alpino maschile

Reichelt: "Qui mi trovo bene". Jansrud: "Contento anche se ho sbagliato". Pinturault: "Il frutto del lavoro di anni"

Parlano i tre del podio del superG maschile di Coppa del Mondo di Beaver Creek, dichiarazioni tratte da fis-ski.com.

Hannes Reichelt: "Ho buon feeling con questa pista, soprattutto in superG. Sono sempre molto contento di tornare a Beaver Creek perché qui ho vissuto grandi momenti in passato e oggi sto solo aggiungendo un altro grande ricordo alla lista. Non sono sicuro, ma forse è perché è una pista davvero tosta, ci sono tanti dossi e spesso non si vede la porta successiva per cui bisogna sempre sciare col cervello e rischiare al momento giusto. Sono eccitato per i Campionati del Mondo, oggi è stato un grande passo sulla mia strada verso le gare di febbraio dato che nella nostra squadra è davvero dura guadagnare un posto. Ora ho più fiducia di tornare qui tra pochi mesi".

Kjetil Jansrud: "Quando ho attraversato la linea del traguardo ho visto che ero in seconda posizione e sapevo che senza quell'errore avrei potuto vincere. Ero solo deluso per il mio errore dopo aver passato il traguardosapevo di aver sbagliato ma sono contento del risultato. Alcuni giorni si vince altri no, questo è lo sci. Il giorno in cui si è delusi per un secondo posto è il giorno ci si trasforma in un ragazzo arrogante e questo non deve succedere”.

Alexis Pinturault: "Ci siamo allenati in Cile quest’estate per cinque giorni, ma non sono stati giorni buoni quindi penso che oggi il risultato è frutto del lavoro svolto lo scorso anno e degli anni precedenti. Con il nuovo materiale avevo in programma di allenarmi molto più in superG e discesa, ma le condizioni non hanno funzionato a nostro favore. Io sicuramente non voglio perdere il mio slalom. Cercherò di rimanere concentrato su slalom, gigante, supercombinata e superG, ma non ho ancora grandi progetti per la discesa. Con la discesa, tra prove e gara, il mio calendario di impegni diventerebbe pesante”.

Fonte:

http://www.fis-ski.com/alpine-skiing/news-multimedia/news/article=hannes-reichelt-back.html

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

Tutte le date della trasferta sudamericana per gli azzurri: Paris anticipa a La Parva, poi con i compagni a Ushuaia

La FISI ha ufficializzato il programma completo delle varie squadre di CdM: Domme replica quanto fatto negli ultimi anni, per Vinatzer, Sala, Franzoni e Della Vite il via già venerdì prossimo prima di un nuovo blocco previsto da metà del mese successivo (con De Aliprandini ad aggiungersi). Bassino sarà la prima donna azzurra in partenza il 22 agosto per la Terra del Fuoco, per Goggia start l'1 settembre e dopo due settimane trasferimento a La Parva.