Paris più convinto: "Ho tirato per acquisire fiducia". Innerhofer: "Non sono preoccupato dal meteo"

Foto di Redazione
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci Alpinocoppa del mondo maschile

Paris più convinto: "Ho tirato per acquisire fiducia". Innerhofer: "Non sono preoccupato dal meteo"

I due azzurri possono giocarsela nella due giorni di velocità sulla Stelvio, dopo un'ultima prova che ha visto soprattutto Domme tornare davanti. Le loro impressioni pensando già a quanto potrà cambiare la pista con la neve in arrivo a Bormio.

Entrambi in palla, con le sensazioni giuste al di là del crono firmato. Dominik Paris e Christof Innerhofer si avvicinano alle gare di velocità sulla Stelvio con maggiore fiducia, dopo la seconda e ultima prova della discesa di Bormio (che si disputerà martedì) che li ha visto concludere rispettivamente a 1”20 e 1”80 da Ryan Cochran-siegle, di nuovo miglior crono.

Domme, in particolare, è stato molto veloce sino al tratto finale: “La neve era più lucida e sbatteva di più, oggi era davvero faticosa – l'analisi del fuoriclasse azzurra ai microfoni di Ettore Giovannelli (Rai Sport) – Io ho provato a prendere le misure e maggiore fiducia spingendo, mi serve per mollare davvero a tutta in gara. Tornare su questa pista (dove ha vinto sei volte, di cui cinque in discesa) è sempre bello, ma non avendo trovato prima la forma al 100% risulta più difficile anche per me”.

Incombe il problema meteo, con tanta neve in arrivo per il super-g previsto lunedì alle ore 11.30, ma Christof Innerhofer non sembra preoccupato: “Innanzitutto sono contento di stare bene fisicamente rispetto alle ultime due settimane – ha detto Inner dopo la sua prova - Oggi ho messo una marcia in più, ho spinto maggiormente come tutti e specialmente nel primo pezzo sono riuscito a fare bene, risparmiandomi poi in fondo dove, invece, solitamente vado forte.

Avevo qualche dubbio, ma ho visto che non è male la mia situazione. Meteo? Sicuramente la gara sarà molto diversa e più facile, per quello che può esserlo sulla Stelvio, ma io dovevo capire i miei limiti e, al di là di ciò che troveremo domani in pista, ora ho molta più fiducia e anche se nevicherà non sarà un problema”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
304
Consensi sui social

Ultimi in scialpino

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.